• Cookie Law
  • Info

Marirò

~ "L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque"

Marirò

Archivi tag: testardaggine

Di chiese, austriaci e muli.

17 giovedì Nov 2016

Posted by ili6 in Articoli, Senza categoria, Viaggi

≈ 60 commenti

Tag

a 70 metri di altezza, affreschi, apoteosi, architettura, arte, ascensori e scale, barocco, Chiesa di San Carlo Borromeo di Vienna, Johann Michael Rottmayr, obolo, panorama, paraocchi, quando la sicurezza va a farsi benedire, restauri, spazi dilatati, stupore, superficialità austriaca, testardaggine, vertigini, Vienna, vita

Foto prese dal web

vienna

Questa è la Karls Kirche di Vienna, una chiesa molto bella; è stata voluta dall’imperatore Carlo VI che fece voto di far erigere una chiesa dedicata a San Carlo  Borromeo, protettore degli appestati e, nel 1716, quando la peste ebbe fine, fu postata la prima pietra. Nella chiesa si incontrano gradevolmente elementi  stilistici delle epoche e culture più diverse. Nella facciata si notano lo stile greco romano, quello bizantino e ottomano, tetti a pagoda dal sapore asiatico e, naturalmente, tanto barocco. Nulla di strano, siamo a Vienna! L’interno della chiesa è spettacolare, non tanto per i pregiati materiali presenti quanto per una efficacissima estensione dello spazio data da una serie di ingegnosi dettagli che allungano la luce e la visuale ed esasperano lo spazio. Non è semplice spiegare a livello tecnico il perché, la chiesa non è grande, ma lo sembra, forse l’ellissi della cupola o le colonne a spirale o la luce, molto intensa in alto: di fatto si resta stupiti. Stupiti anche per altri elementi: l’altezza, ad esempio. La cupola della chiesa arriva a 74 metri da terra, poi i dipinti e gli affreschi che ricoprono le pareti, cupola compresa, l’organo  molto elegante come gli arredi lignei,  l’imponente altare e i deliziosi particolari sparsi ovunque.  Poi, poi… c’è un mostro di ferro, legno e plexiglass che altro non è che un altissimo ascensore!

4y3a2151

Eccolo qua il mostriciattolo che è un vero pugno  nello  stomaco dentro tanta bellezza. Che ci fa un ascensore da ben 14 anni in questo gioiello di chiesa? Un avviso ti dice che l’ascensore è provvisorio, che è stato eretto per effettuare dei restauri e che, finiti questi, ne sono stati necessari altri e quindi l’opera continua. Pagando 8 euro puoi salire sulla cupola, contribuendo così agli infiniti abbellimenti, ammirare il panorama di Vienna e vedere da vicino vicino, mooolto vicino, gli affreschi di Johann Michael Rottmayr  che raffigurano  l’Apoteosi di San Carlo Borromeo.  E di vera “apoteosi” si tratta, cari austriaci!

L’ascensore si ferma 20 metri prima del belvedere e ti lascia su una piccola piattaforma di legno e ferro e poi puoi decidere di continuare a salire sino al vertice della cupola mediante una stretta e ripidissima scala a zig zag, protetta da pannelli di plexiglass alti meno di un metro. Non ci sono accompagnatori o personale vario e nessun segno di accorgimenti per la sicurezza dei visitatori. Sei sola a circa 50 metri di altezza, attorniata dalle figure degli affreschi e non sai se proseguire o meno. Un cartello ti dice che è pericoloso stare lassù in più di 10 persone e tu ne conti già 15. Sei testarda come un mulo, decidi così di proseguire nonostante il fiatone e ti affidi a San Carlo. In qualche modo arrivi alla ringhiera della cupola per ammirare il panorama della città, davvero bello. Poi senti qualcuno che dice: “ Mammamia quanto siamo alti, guarda giù!”.  E tu guardi giù: il vuoto! Inizi ad avere una leggera nausea. Comprendi che stai per avere le vertigini, anche se non sai cosa sono perché non ne hai mai sofferto e temi che arrivi un attacco di panico anche se lo sconosci. Dimentichi panorama e affreschi, vuoi solo scendere, ma è difficile muovere un solo passo. Che fare??? Pregare? Sei nel posto giusto!!!

4y3a2163

Sei lì, a 70 metri di altezza, aggrappata a un corrimano di plastica e devi scendere  quella scaletta per raggiungere l’ascensore: le ginocchia tremano, le gambe sono rigide, cominci a sudare. Devi sbrigarti, devi deciderti prima che arrivi la vera paura che ti bloccherà. Così pensi a quel mulo che una volta vedesti da bambina e ti sorprendesti nel  notare che il contadino lo bendava per fargli attraversare un piccolo fossato di acqua. Tuo padre ti disse che era l’unico modo per fargli superare la paura del vuoto. E tu ora hai paura, proprio come quel mulo, ma non puoi scendere 20 metri di scale bendata. E allora prendi la sciarpa  che hai in borsa, la arrotoli in testa e attorno al viso, creando una specie di paraocchi e poi fissi i piedi di chi sta davanti  a te e, contraendo i muscoli, inizi a scendere, pianissimo, piano. Funziona. Meno 5 metri, meno 10, gli ultimi zig zag di scalini li fai quasi volando fino all’ascensore: sei salva! E gli affreschi? Li guarderai su internet, comodamente seduta sul divano di casa.

Quando esci dalla chiesa sei sudatissima e ti piace persino  quel 2 di gradi che ti sta facendo gelare il sudore. Ma hai scordato qualcosa, così torni dentro la chiesa e ringrazi San Carlo e il mulo. Solo in quel momento ti accorgi che un coro di giapponesi ha iniziato un concerto. Ti siedi su una panca ad ascoltare e lentamente ti rappacifichi con gli austriaci e col mondo.

Dura di comprendonio

02 giovedì Ott 2014

Posted by ili6 in Arte, Articoli, io e loro, scuola, Senza categoria

≈ 67 commenti

Tag

aula scolastica, cartelloni, chiodi e martello, collaboratori scolastici, dura di comprendonio, Marcel Duchamp, responsabilità, rimprovero, rischio, scalette, scuola, sicurezza sul lavoro, testardaggine, vigili del Fuoco, voglia che passa

L’altra mattina sono stata rimproverata con decisione da un bidello della mia scuola, ops, chiedo venia, da un collaboratore scolastico, ‘che se li chiami bidelli ti fanno “spirdare” (vedere gli spiriti dallo spavento ). No, nemmeno collaboratori scolastici va bene. Li devi chiamare signore e signora e punto. Quindi sono stata rimproverata dal Sig. G.  davanti ai miei alunni in malo modo, cioè con tanto di voce alta, frasi imperiose e minacciose e sapete il perché? Perché sono stata colta in fallo mentre, arrampicata su una scaletta a V, attaccavo un grande cartellone a una parete della mia aula.

-Maestra, che cavolo sta facendo lassù?!? Scenda immediatamente!

Premesso che io non mi offendo se mi chiamano maestra e non signora, anzi mi piace proprio, sentendo quelle urla sono saltata in aria col rischio di cadere sul gruppetto di bambini che mi stava aiutando dal basso a tenere fermo il  cartellone che avevamo terminato dopo due settimane di intenso lavoro e che  stavo cercando di fissare al muro con cartoncino e  chiodini.

-Che succede  signor G.?  Non sto rovinando il muro, ho con me i cartoncini di protezione, stia tranquillo. Piuttosto stia attento che A. e B. non si prendano a calci, per favore.  A. è già nervoso di buon mattino.

-Scenda subito dalla scala, maestra! Lei non può salire su quella scala!! Lo sa che se cade sono guai per tutti?

– So che se cado saranno guai per me, ma sto attenta. Questa scala sembra parecchio  fragilina…

-E’ fragile. Da dove l’ha presa? Chi l’ha autorizzata??

Comincio ad innervosirmi e, dall’alto del penultimo  piolo di quella scala senza parapetto, senza gommine antiscivolo, senza catenina di sicurezza e che tremola tutta, con in mano il martello, tra i denti due chiodini, mi giro con la testa che ondula e dico al sig.  G. che la scala l’ho presa da me dietro l’anta del portone dove è tenuta e dopo aver chiesto da giorni  a tre sig. collaboratori scolastici se mi potevano aiutare a fissare il cartellone. E poiché nessuno si è reso disponibile, era arrivato il momento di fare da sola.

-Io sono il responsabile della sicurezza dei lavoratori di questa scuola e le dico che lei non deve salire su nessuna scala, quindi scenda subito!

-Ok, io scendo, ma finisce lei di mettere altri due chiodini quassù?

-Nemmeno per sogno! Se io o lei, o altri, cadiamo mentre siamo arrampicati su una scala, specie una scaletta come questa,  l’assicurazione dovrà sborsare un sacco di soldi e qualcuno potrebbe finire in galera! Venga subito giù, non posso vederla lassù!

– E allora chi deve attaccare un cartellone in questa scuola??

– Non lo so: personale specializzato, operai del Comune…nessuno! Niente cartelloni a quell’altezza, nessuno! Dovete smetterla voi maestre con questi cartelloni!!! 

– A scuola i cartelloni si creano e si attaccano. Questo è parecchio grande, è quasi una scenografia che abbiamo realizzato a scuola con fatica, mettendoci impegno, tempo, creatività ed è venuto proprio bello! Se lo scordi che io non lo attacco!! Quindi o scendo io e sale lei o la smetta di urlare, mi tenga ferma la scala e incroci le dita finchè non metto questi ultimi chiodi!

-Lei mi costringe a tirarla giù! E’ dura di comprendonio!

-La nostra maestra non si tocca!!! –gridano alcuni dei miei alunni.

Il sig, G. urla ai bambini di stare zitti, di togliersi dai paraggi della scala, si attacca alla scaletta e trattiene il respiro sino a che non sistemo il cartellone. Quando scendo noto che è pallido e sudato. Lui!

-Maestra, lei non sa che rischio ha corso e ha fatto correre a me e alla preside.

-Già, a lei e alla preside…  Ora so che a Natale, per il grande presepe che FOOOrse  realizzeremo, dovrò chiamare i Vigili del Fuoco per fissarlo alle pareti! Intanto lei dica alla preside di acquistare una scala decente, altrimenti la voce grossa la farò io che son dura di comprendonio. E se soldi non ce ne sono, vorrà dire che da domani inizieremo una colletta pro scala-sicura!

duchamp

 Marcel Duchamp – Nudo che scende le scale n. 2 – 1912

Informativa per i lettori

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Police di Automattic. leggi qui
luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Gen    

Commenti recenti

Laura su Quando lui non può entrare per…
Emilio su Quando lui non può entrare per…
quarchedundepegi su Quando lui non può entrare per…
vikibaum su Quando lui non può entrare per…
ili6 su Quando lui non può entrare per…

Articoli recenti

  • Quando lui non può entrare perchè potenzialmente guardone.
  • Buon Natale
  • E’ successo anche a voi, vero?
  • Per favore, un like…
  • “Non mi guarda nessuno!”

Classifica Articoli più cliccati

  • Aci e Galatea
  • La migliore offerta di Giuseppe Tornatore
  • Antigone e il primo stasimo.
  • La supplenza
  • Prendi...la felicità
  • Le feste in casa (2)
  • La gazzella

Archivi

Blogroll

  • Alessandra
  • Alicemate
  • Alidada
  • Annamaria T.
  • antoniodelsol
  • ariel ci sono
  • Arthur
  • Bruno
  • Caterina Rotondi
  • Diemme
  • donatella
  • Ecodelvento -Laura
  • EhiPenny
  • Elena
  • Emilio
  • Gabriella
  • Gas
  • Giusy mar…se sei indecisa…
  • Harielle
  • Keypax
  • La il@ Ilaria
  • Lady Nadia
  • Laurarosa
  • Lois
  • Lucetta
  • lucia baciocchi
  • Luisa Zambrotta
  • Mairi
  • Marghian
  • mariella
  • Mimma Luise
  • Mirna
  • Nives
  • Patrizia M.
  • Pennelli ribelli
  • Pif-Rebecca
  • Popof
  • Primula-Ma boheme
  • R.
  • roberta
  • Sentimental
  • Silvia
  • Tachimio – Isabella
  • Tads
  • Tatiana cucinaincontroluce
  • Topper
  • wwayne
  • zebachetti

Avviso di copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non è aggiornato quotidianamente. I testi e molte foto di questo blog sono miei. Occasionalmente pubblico poesie, citazioni, opere artistiche, foto e immagini di altri autori, citando le fonti. Se non è possibile risalire alla fonte o all'autore, indico con la dicitura -dal web- I proprietari di materiale soggetto a copyright sono pregati di contattarmi per l'eventuale citazione della fonte o rimozione dello stesso.

Sto leggendo

Scriveregiocando 2015

Scriveregiocando 2014

Scriveregiocando2013

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Marirò
    • Segui assieme ad altri 619 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Marirò
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...