Tag
affetti, Avvocatolo, blogger, blogsfera, emozioni, fotografia, gioco, il piacere di leggere, Kalosf, kavvingrinus, nonno Pino, vita, Ysingrinus
Tra le tante cose belle che possono capitare nella blogsfera, una oggi è successa a me: essere stata ben accolta con un mio racconto da tre cavalieri blogger nell’ambito di una iniziativa molto interessante che stanno portando avanti in modo egregio: Kavvingrinus. Un titolo strano, una specie di unione dei loro tre nick, per una proposta profonda che riguarda la nostra storia di lettori e i libri che ci hanno accompagnato nella vita e che hanno anche contribuito a determinare ciò che oggi siamo. E io, che di solito entro in punta di piedi nelle varie proposte e dopo averle studiate e vagliate per settimane intere, dopo aver letto l’invito di uno dei tre blogger, l’unico che già conoscevo, in modo quasi istintivo e senza ben capire i meccanismi dell’iniziativa, ho partecipato al Kavvingrinus, proponendo una mia pagina di vita che dice del mio inizio, della scintilla che generò l’innamoramento ai libri e alla lettura. Consapevole, poi, di essere andata un po’ fuori tema, di essere rimasta solo agli inizi, ho per un attimo temuto la loro analisi, senza considerare e/o non conoscendo ancora la signorilità, lo spessore e il garbo che contraddistingue ognuno di loro. Sto parlando di Kalosf e del suo raffinato blog, felice connubio tra fotografia, pensieri e poesia e di Avvocatolo e Ysingrinus, che ho avuto il piacere di conoscere in questa occasione. A loro, a ciò che hanno scritto a corredo del mio post e ai loro lettori va il mio grazie per le emozioni che hanno scatenato e che ora si mescolano a sentimenti in me sempre vivi.
— — — — — — — — — — — — — — — — —
C’era una volta una bambina che quasi ogni pomeriggio andava a trovare i nonni in un paese vicino. La loro casa era molto bella, con un grande giardino dove c’era sempre qualcosa da scoprire e nuovi giochi da inventare tra i vialetti alberati. Era piacevole stare con la nonna e con la zia in quel posto da favola. Il nonno lo incontrava poco, lui nei pomeriggi lavorava in cartolibreria, e un giorno la bimba fu accompagnata proprio in quel negozio del nonno perché le donne dovevano andare in giro. La bambina fu contrariata per la novità: non poteva sapere che quel pomeriggio sarebbero nati nuovi affetti, nuovi amici, nuove sensazioni, nuove abitudini che sarebbero durate per sempre e che avrebbero indirizzato la sua la vita.
Il negozio del nonno si rivelò anche meglio del giardino: c’erano matite di tutti i colori, giornali, pupazzetti, libri di tutti i tipi, scatole da aprire, album da colorare,…c’era odore di carta, di inchiostro, di tabacco.
Il nonno le permise di curiosare un po’; lei apriva pacchi, pasticciava fogli, sfogliava giornali, spostava gomme e temperini, metteva giù i pupazzetti. Quante cose non conosceva! Chiedeva, provava, annusava, toccava e il nonno, che di bimbi se ne intendeva perché trascorreva le mattine a scuola, rispondeva, spiegava, dimostrava e sorrideva, vedendo gli occhi meravigliati di quella bimbetta di appena tre anni.
Poi, forse per paura che il negozio venisse messo a soqquadro o forse per volerle fare un regalo, il nonno la fece sedere su una piccola sedia dietro il bancone e le chiese di ascoltare. Prese un libro giallo con le scritte rosse e cominciò a leggere…
“C’era una volta un piccolo, brutto anatroccolo…”
La voce del nonno catturò subito la sua attenzione: era sottile, un po’ rauca e mai uguale. A volte si alzava, poi diventava un sussurro, proseguiva pacata, poi veloce, cambiava tono, cantava. Era musica. Ed era tutta per lei.
La bimba guardò il nonno, quel nonno così poco conosciuto sino a quel momento, e lo vide sereno, elegante con quel gilet grigio e la camicia azzurra. Osservò il suo viso magro e leggermente rugoso; le labbra si distendevano, sorridevano, le sopracciglia a volte si aggrottavano. Guardò le sue mani sottili che si muovevano, che indicavano, che accarezzavano la carta e sfogliavano con delicatezza le pagine. Fissò i suoi occhi chiari che seguivano il rigo e che a volte la guardavano.
Pian piano la bimba si concentrò sulle parole, sulle frasi, sulla voce del nonno che leggeva per lei e quelle parole presero forma, danzarono davanti a lei e composero un quadro ricco di forme, colori, personaggi, sentimenti. E lei vide quell’anatroccolo nero, i suoi fratelli, sentì la preoccupazione di mamma anatra, perché lei in quel momento era con loro, in quello stagno…
Non ricorda quanto durò quel primo ascolto, il tempo si dilatò, si azzerò e non fu più percepibile. Su tutto dominava il suono morbido della voce del nonno che leggeva per lei.
Fu un momento magico che si ripetè tantissime altre volte. La bimba preferì, infatti, sempre più il negozio del nonno al giardino delle meraviglie e lui l’accoglieva con gioia: quei momenti piacevano ad entrambi, davano serenità, regalavano affetto, unione, stupore a tutti e due.
A volte il nonno doveva interrompere la lettura perché in negozio entrava qualche cliente e lei si infastidiva, si ingelosiva perché quei momenti erano loro, solo per loro: lei, lui, la sua voce, il libro, la storia, il sogno.
Oggi quella bimba è cresciuta, legge per se stessa e molto spesso legge ad alta voce per i bimbi che l’attendono in aula. Non si sorprende nel vedere sul viso dei bambini lo stupore e la meraviglia mentre ascoltano la sua voce che legge e nemmeno del fastidio che genera il suono della campanella: sono momenti che non amano essere interrotti. Sono l’origine di qualcosa che sta nascendo e che si potrà fortificare nel tempo. Lei questo lo sa bene.
Grazie nonno Pino, la tua voce, che mi ha resa felice lettrice, è sempre in me.
Splendida foto di Kalosf : grazie!