• Cookie Law
  • Info

Marirò

~ "L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque"

Marirò

Archivi tag: fame

“Buon mese dell’anima”

16 venerdì Ott 2015

Posted by ili6 in Articoli

≈ 63 commenti

Tag

anima, depressione da dieta, dieta, fame, medico, metabolismo, quando la migliore scelta è quella di (non) andare dal medico, salute

Colloquio, più reale che immaginario, tra paziente e medico.

donna-dieta-depressione (1)

Foto web

-Cara signora, niente farinacei, niente olio, niente formaggi, niente insaccati e carni rosse, niente  zuccheri, niente sale.

-Niente? Niente di niente?!? Ma se le analisi sono tutte entro i limiti! Legge doppio, lei!

-Sono tutte al limite, non entro i limiti. Comunque non esageriamo, non  niente, quasi niente, diciamo un’anima, un’anima  di ogni cosa.

-Un’anima di ogni cosa…cioè una briciola, una goccia, una trasparenza, un granello. Bello! Lei vuole che io dia l’anima!

-Potrà santificare le feste.

-Oh, ma grazie! Potrò santificare le feste e poi stare con le anime, quelle dei defunti! Mi vuole morta!

-Ma no, ma no…la rimetto in sesto, vedrà.

-Sono all’ottavo?

-Al settimo…di cielo.

-E quanti cieli ci sono prima di…

-Diciamo dieci.  Lei è al settimo.

-Oh!

-Quindi si impegnerà?

-No!  Non so. Ma voi medici ci godete a dare queste ricettine?

-Eh,  vedo  smarrimento nei suoi occhi. Sono teneri.

-Ah! E…?

-Al momento non c’è nulla che non va, ma deve convincersi che presto potrebbe non essere così. E’ vicina all’orlo del baratro.

– …   …   …Lei sa cosa sto facendo in questo preciso momento?

-Sì, le corna sotto il tavolo.

-Se vuole gliele faccio  vedere.

-No, grazie. Le conosco.

-Uh! Mi spiace.

-Anche a me.

-Se mai dovessi decidere e riuscire a stare dentro all’anima di ogni cosa quando dovrei rifare le analisi? Che tempi mi dà?

-Un mese, Niente analisi, solo due-tre chili in meno in un mese.

-Sono grassa?

-No, ma mi serve fare sparire subito questi chili per dare una scossa al  suo metabolismo. Poi sarà più semplice e le analisi potranno tornare nella norma.

-E se al posto dell’anima facessi più palestra?

-Verdura, pesce, frutta, legumi  e palestra quanto più ne vuole.  Per il resto ci vuole l’anima delle cose ormai proibite.

-Una vita proibita che vita è?

-Una vita del cazzo!

-Ecco…

-Ma qualcosa resta.

-Già, resta l’anima… ok, ci vediamo tra un mese con un chilo in meno, non un grammo più sotto!

-Due chili e mezzo.

-Uno e 300 grammi.

-Uno e 700.

-Sta per arrivare dicembre, un mese di feste …tutte da santificare. Già lo attendo…

-Solo i giorni rossi del calendario.

-Le vigilie no?

-Fanno parte delle attese. Sono duro  calvario.

-Calvario comune di anime, noto. Lei in che cielo è?

-Io ho smesso di contare.

-E chiede a me di iniziare a farlo…

-E’ mio dovere. Lei  lo chiederebbe a me?

-Beh, se m’importasse qualcosa di lei, si, glielo chiederei.

-Allora lo faccia, la prego, lo faccia. Ho bisogno di sapere che interesso a qualcuno .

-Vada immediatamente sulla bilancia! Tra un mese un chilo  e 500 in meno! Si impegnerà?

-Uhmmm…ok, ci provo. Uno e 500 in meno per entrambi. Buon mese dell’anima, signora.

-1 e 500… Buon mese dell’anima anche a lei, dottore.

Robert Capa: “La verità è l’immagine migliore, la migliore propaganda.”

12 sabato Set 2015

Posted by ili6 in Articoli, costume e società, Fotografia, Notizie e politica

≈ 53 commenti

Tag

accoglienza, bianco e nero, dolore, emozione, fame, fotografia, guerra, migranti, miseria, mostra fotografica, Robert Capa, Seconda Guerra Mondiale, Sicilia, soldati, Troina, Ungheria

Banner-mostra-Robert-Capa

Sono stata a visitare la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta gli anni della seconda guerra mondiale in Italia. Le circa ottanta foto esposte nella bella location della Torre Capitania di Troina (EN), un paesino arroccato sui Nebrodi, sono straordinarie e colpiscono per la maestria tecnica del  fotografo più famoso del secolo scorso, per  la nitidezza, i chiaroscuri, le mille sfumature del bianco e nero, ma soprattutto scatenano una forte emozione  per la scelta dei soggetti,  per  la spontaneità, la delicatezza e la cruda realtà  delle inquadrature che catturano il “ momento decisivo” capace di raccontare, senza bisogno di parole, le atrocità della guerra.

 Robert Capa – Sperlinga 1943

capa 2                           capa 1943

Robert Capa – Troina 1943

Molte delle foto esposte sono “tornate a casa”, nei luoghi, cioè,  dove Capa le scattò, a Troina e dintorni, e questo crea nei siciliani accorsi a visitare la mostra, un’emozione in più.

Robert Capa . Troina 1943

fcapa2ok

capa_robert1_magnumphotos-400x300

Robert Capa – Agrigento 1983

Le foto di Capa testimoniano quanto banale e a volte noiosa fosse la guerra, ma anche drammatica, fatta da uomini che a volte non sapevano neanche perché erano lì, ad uccidere per non essere uccisi.  Nei suoi fotogrammi c’è la gente comune,  ci sono i volti di giovanissimi soldati americani e tedeschi  stanchi e impauriti,  i luoghi  ridotti in macerie,  ci sono affamati e assetati,  morti e feriti,  sale ospedaliere improvvisate nelle chiese,  madri che urlano  il dolore per i figli morti,  sguardi di bimbi disorientati. Soldati e civili vittime di una stessa  strage. L’obiettivo di Robert Capa tratta tutti con la stessa equità, fermando la paura, l’attesa, la solitudine, la fame, il riposo, la solidarietà, la speranza.

516

Robert Capa – Benvenuto agli Americani a Monreale -23 Luglio 1943

Robert  Capa, che  fu tra i primi a capire l’importanza del mezzo fotografico come arma di denuncia e di testimonianza, era ungherese e, se fosse vissuto oggi, non avrebbe avuto bisogno di spostarsi per il mondo  per raccontare di guerra. Avrebbe potuto documentare la guerra che si sta svolgendo nel suo Paese , una guerra al momento senza bombe, ma con lo stesso bagaglio di disorientamento, disperazione, paura, attesa e speranza.

Ungheria 2015

Lesodo-biblico-di-migranti-a-piedi-attraverso-lUngheria1-640x600

migranti.jpg_1064807657

C_4_video_2068195_upiThumbnail

224948085-1be13b7c-87be-4ad3-bfec-5905cd31e0ef

“Un inferno che gli uomini si sono fabbricati da soli.” Robert Capa

Informativa per i lettori

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Police di Automattic. leggi qui
giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Gen    

Commenti recenti

vikibaum su Natalina e l’elisir di l…
Laura su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…

Articoli recenti

  • Natalina e l’elisir di lunga vita
  • La pallina rosa
  • Il nuovo che verrà.
  • Quando lui non può entrare perchè potenzialmente guardone.
  • Buon Natale

Classifica Articoli più cliccati

  • Troppi angeli in cielo, troppe bestie in terra
  • Antigone e il primo stasimo.
  • Tina Anselmi:"Capii allora che per cambiare il mondo bisognava esserci "
  • Ho un cane...e un dubbio...
  • Appesi ad un filo
  • Nato storto
  • Arturo
  • I Macchiaioli e le giubbe rosse

Archivi

Blogroll

  • Alessandra
  • Alicemate
  • Alidada
  • Annamaria T.
  • antoniodelsol
  • ariel ci sono
  • Arthur
  • Bruno
  • Caterina Rotondi
  • Diemme
  • donatella
  • Ecodelvento -Laura
  • EhiPenny
  • Elena
  • Emilio
  • Gabriella
  • Gas
  • Giusy mar…se sei indecisa…
  • Harielle
  • Keypax
  • La il@ Ilaria
  • Lady Nadia
  • Laurarosa
  • Lois
  • Lucetta
  • lucia baciocchi
  • Luisa Zambrotta
  • Mairi
  • Marghian
  • mariella
  • Mimma Luise
  • Mirna
  • Nives
  • Patrizia M.
  • Pennelli ribelli
  • Pif-Rebecca
  • Popof
  • Primula-Ma boheme
  • R.
  • roberta
  • Sentimental
  • Silvia
  • Tachimio – Isabella
  • Tads
  • Tatiana cucinaincontroluce
  • Topper
  • wwayne
  • zebachetti

Avviso di copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non è aggiornato quotidianamente. I testi e molte foto di questo blog sono miei. Occasionalmente pubblico poesie, citazioni, opere artistiche, foto e immagini di altri autori, citando le fonti. Se non è possibile risalire alla fonte o all'autore, indico con la dicitura -dal web- I proprietari di materiale soggetto a copyright sono pregati di contattarmi per l'eventuale citazione della fonte o rimozione dello stesso.

Sto leggendo

Scriveregiocando 2015

Scriveregiocando 2014

Scriveregiocando2013

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Marirò
    • Segui assieme ad altri 620 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Marirò
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...