Tag
auguri, Erri de Luca, Giovanni Bellini, In nome della Madre, libri che ho amato, Madonna Lochis, Natale
Giovanni Bellini — Madonna Lochis, 1475 – Bergamo
” Ho tagliato il cordone, un solo taglio, ho fatto il nodo del sarto e ho strofinato il suo corpo in acqua e sale. Eccolo finalmente. L’ho palpato da tutte le parti fino ai piedi. …
Il bue ha muggito piano, l’asina ha sbatacchiato forte le orecchie. E’ stato un applauso di bestie il primo benvenuto al mondo di Ieshu, figlio mio. Non ho chiamato Josef. Gli avevo promesso un figlio all’alba ed era ancora notte. Fino alla prima luce Ieshu è solamente mio. E’ solamente mio: voglio cantare una canzone con queste tre parole e basta. Stanotte qui a Bet Lèhem è solamente mio….
Fuori c’è il mondo, i padri, le leggi, gli eserciti, i registri in cui iscrivere il tuo nome, la circoncisione che ti darà l’appartenenza a un popolo. Fuori c’è odore di vino. Fuori c’è l’accampamento degli uomini. Qui dentro siamo solo noi, un calore di bestie ci avvolge e noi siamo al riparo dal mondo fino all’alba. Poi entreranno e tu non sarai più mio.
Ma finchè dura la notte, finchè la luce di una stella vagante è a picco su di noi, noi siamo soli al mondo. Possiamo fare a meno di loro, anche di tuo padre Josef che è il migliore degli uomini. Pensa: noi usciamo di qui all’alba del giorno e fuori non esiste più nessuno, nè città, nè esseri umani. Pensa: noi siamo i soli al mondo. Che felicità sarebbe, nessun obbligo all’infuori di vivere. Finchè dura la notte è così.
Abìtuati al deserto, che è di nessuno e dove si sta tra terra e cielo senza l’ombra di un muro, di un recinto. Abìtuati al bivacco, impara la distanza che protegge dagli uomini. Non è esilio il deserto, è il tuo luogo di nascita. Non vieni da un sudore di abbracci, da nessuna goccia d’uomo, ma dal vento asciutto di un annuncio….
Abìtuati al deserto che mi ha trasformato in tua madre. Sei venuto da lì, dal vuoto dei cieli, figlio di una cometa che si è abbassata fino al mio gradino. Non è il censimento a spostarci, ma una via tracciata lassù in alto. Stanotte lo capisco, domani l’avrò dimenticato”.
Erri De Luca – “IN NOME DELLA MADRE”-
❤ Auguri di serene festività ❤
Ciao Mariro’, buon dopo feste 🙂
Quanta tenerezza, sensibilità, umanità…Bellissimo! Grande Erri de Luca!
Grazie per la condivisione di questo Brano.
Tanti Auguri per il nuovo anno, carissima!
Nives
Grazie a te, Nives, per la lettura e gli auguri. Li ricambio di ♡
Mi ha commosso questo pezzo. Grazie grande Marirò. Sei unica, donna di grande sensibilità. Ti voglio bene. Buon anno sereno, dolce e ricco di novità con tanta salute in primis. Baci , baci. Isabella
Un libro di poche pagine, ma tanto dolce e poetico, quest’anno mi ha fatto bene rileggerlo.
Grazie Isabella per le tue parole, ricambio con affetto e stima.♡
Sarà una lettura da fare. Buonanotte dolce Marirò e grazie per la stima, cosa reciproca. Baci. Isabella
Tanti auguri di buon 2019, in salute e serenità! Auguri!!
Ciao Emilio, a presto e ancora auguri 🙂
Ciao, buon week end e buon year end (fine anno… 🙂 )
Grazie Marghian, buon fine è nuovo inizio di anno nuovo.
sono in tempo per gli auguri di ottimo inizio anno nuovo, ciaooo marirò ❤
Grazie, tantissimi auguri a te per un 2019 sereno e gioioso ♡
❤
una bellissima pagina…che non conoscevo e che ho letto molto volentieri.. Buone feste a te mia cara Marirò e un abbraccio grande
Grazie Ali, abbraccio ricambiato con simpatia.
” ….ma dal vento asciutto di un annuncio….”- Bellissimo.
“Sei venuto da lì, dal vuoto dei cieli, figlio di una cometa che si è abbassata fino al mio gradino. Non è il censimento a spostarci, ma una via tracciata lassù in alto.”. Chissà da dove veniva, e dove e’ tornato? Cosa inteneeva, 33 anni dopo, quando disse “il figlio dell’uomo ritornera’ con i suoi angeli?”. Chi sono davvero gli angeli? Chi annuncio’ a maria “avrai un figlio e gli porrai il nome Gesu’- joswah-? Che cos’era la “nuvola” che lo avvolse e lo fece “sparire alla loro vista”? “E cosi’, come lo avete visto partire, egli ritornera’…” (???!!!). Cosi’ fantasticavo da ragazzo, e – devi sapere- lo scrivevo anche nei temi a scuola!- Forte quando la professoressa di prima media lesse “ma se la famiglia di Adamo era la sola, come fa Caino a fuggire e consocere sua moglie? Se conobbe sua moglie, allora c’erano altre famiglie…”- “Livio (e’ il mio nome), dove hai letto queste cose?”- “Da nessuna parte, signorina (allora non si diceva “pro’ “), le penso…”
Ciao Mariro’, sempre bellissimi i tuoi scritti.
Marghian
Non è da tutti, Livio, alle scuole medie porsi quelle domande.
Le risposte, poi,….Un paio di vite non basterebbero a trovarle.
Il libro di Erri De Luca racconta la maternità di Maria da un punto di vista laico e femminile, nel rispetto dei dettami dei Vangeli. Maria sa del destino del figlio, è consapevole. Ma non lo accetta pienamente e chiede al Padre di poter restare Mamma per almeno 30 anni. Il brano dell annunciazione è bellissimo, ma qui non potevo riportare tutto il libro che è breve, si legge in 1 ora, ed è davvero intenso e emozionante.
Ciao, grazie per essere ripassato.
“grazie di essere ripassato”. Figurati, e’ un piacere mio, e vorrei ripassare piu’ spesso, ah, il tempo… 🙂
Ciao. “Ma non lo accetta pienamente e chiede al Padre di poter restare Mamma per almeno 30 anni”. Proprio l’umanita’, di Maria, oltre alla femminilita’. Gesu’ stesso, “alontana da me questo calice”, il Vangelo glielo fa dire “nel Jetsemani”, ma credo che, nelle notti insonni, da ragazzo, Gesu’ abbia pensato e detto questo tante volte. “Le tentazioni”, “se sei Dio trsforma le pietre in pane”….”butati dal dirupo..” credo che siano espressioni romanzate delle vere tentazioni di Cristo: “abbandonare la sua missione…”. Bellissimo, in Jesus Christ superstar, nel Jetsemani:”and if I die, what will be my reward?” – e se moriro’, quale sara’ la mia ricompensa?- “beat me, Kill me, neal me, take me now..before I change my mind” (“bastonami, uccidimi, inchiodami..prendimi ora…prima che io cambi idea..”). Bellissimo.
“Non è da tutti, Livio, alle scuole medie porsi quelle domande..”. Ero un ragazzo timido, ma su queste cose ero una peste….” (( Non a scuola, ma a 36 anni, in una riunione di catechesi, il prete dopo aver parlato un po’, e posto delle domande disse indicando me. “meno male che non sono tutti come lui che….”- Ciao Mariro’ 🙂
“neal me”. No, “inchiodami” e’ “nail me” (“nail”-non “neal” – vuol dire chiodo o unghia)
Tutto ciò che rende Cristo umano, affettivamente lo avvicina ancor di più a noi.
Resta tutto un gran mistero…ah, le Religioni…. Continuo a dire beato chi ha fede, chi ha saputo costruirsela con coraggio e fatica.
Ciao. Io credo che alla fede si debba esere inclini, come per altre cose. La fede e’ anche un perorso di vita, certo, anche attraverso la sofferenza e le prove (la famosa “croce” da portare), ma credo che ci debba essre qualcosa di incline. Mia madre, ella ad esempio ha sempre creduto. Io ho creduto si’, ma evidentemente non ero tanto incline in quanto consato ora che quella fede non c’e piu’.
Chiaramente “fede” non vuol dire per forza “dogmi cattolici” o dogmi di altra confessione. Puo’ esistere una fede intrinseca, “del cuore”, e anche “della ragione” (la seconda che supporta la prima, viceversa non so…), una forte speranza in qualcosa di ultraterreno, a prescindere da dettami religiosi specifici, non so se ho espresso bene il concetto. Io ad esempio, nel mio piccolo spero (non credo,se credessi avrei fede, spero…) che Dio esista, o se non vogliamo esprimerci in “religionese”, una entita’ di puro pensiero cosmico alla base di tutto, e di conseguenza l’esistenza anche di una nostra essenza spirituale. “Dio” e l'”anima”, o qualcosa di simile, vanno di pari passo: Dio se esiste, non puo’ avermi chiamato alla coscienza di esistere e del bene e del male solo per questa vita; e se esiste solo questa vita per la mia coscienza, allora non esiste “Dio” perche’ sarei un frutto del caso e non creato “per un motivo”. Mi piacque quello che disse un signore anziano in piazza, al suo “compare”. Io passai vicino ai due anziani, ed uno disse all’altro “…e e coment’iad essi? Chi creis in deus deppi crei in s’anima puri..”(e coem sarebbe? Se credi in Dio- per coerenza- devi credere anche nell’anima), poi in italiano agiunse “eh, c’e il mondo materiale, e c’è il mondo spirituale….”. Io lo ammirai, e pensai “si’, se il mondo spirituale esiste, ci deve per forza rigaurdare- e non come diceva il mio papa’, “Deus c’esti ma po s’assisti in su pacheddu chi ci seus”, “Dio c’e, ma per assisterci nel pochino- nel poco tempo- che ci siamo..”, cosa per me questa assolutamente fuori senso.
Cioe’, in parole povere questo e’ il mio- e non solo mio..concetto: non so se Dio esiste, ma se esiste, esiste anche l’aldila’. Se Dio non esiste, allora non c’e un disegno intelligente, dunque non c’e uno scopo. Ma partendo da una mente unviersale, con cui noi saremmo capaci di rapportarci “spirtualmente” allora cambierebbe tutto, e l’estistenza avrebbe un senso oltre l’umano, oltre il materiale. Quis scit? – chi lo sa?-, ciao Mariro’ 🙂
“…in s’anima puri..” ho sbagliato la declinazione, “in s’anima puru”, rigorosamente in U. Dimenticavo, BUON FINE ANNO E FELICE ANNO NUOVO Mariro’, ciao 🙂
I miei commenti lunghi (quasi tutti 🙂 ) non mi prendono molto tempo, li butto in due minuti.(ecco perche’ i molti errori di battitura..) Ovviamente non con il cellulare, quanto ci metterei? Adesso (stranaemnte) nel computer c’e la rete, ma e’ li’ che viene e va. Ancora UGURI, a te e a tutti, ciao 🙂
Buon Natale cara ili!!
Grazie Caterina. Buone festività 🙂
Buon natale anche a te.
Grazie e liete festività a te.
Sereno Natale Marirò 🎅🖐☺
Grazie Emilio, buon Natale 🙂
*B U O N ** N A T A L E ! Ciao Mariro’, Auguri 🙂
Grazie, auguri anche a te 🙂
Che bella pagina.
Buon Natale Marirò.
Grazie, Paolo. Serene festività a voi tutti.
Ti auguro in questo Natale di trattenere nel tuo cuore Gesù come ha fatto “la Maria” di Erri De Luca. Testo bellissimo e commovente.
Un importante augurio il tuo, grazie ❤
Ho pubblicato solo un passo del racconto di Erri De Luca, che va dall'Annunciazione alla Nascita, un libro letto anni fa e che non ho dimenticato. Delicato, poetico, rispettoso di un mistero così grande nonostante la laicità dichiarata dello scrittore.
Buon Natale, Lucia. Con affetto.
Auguroni di cuore, passa delle buone feste 😘😘
Grazie, Penny, ricambio gli auguri con simpatia 🙂
I testi di Erri de Luca sono una ventata di bellezza e armonia di cui abbiamo tanto bisogno. Grazie per questo brano.
Auguri dal cuore Marirò.
Non ho letto, finora, molti libri di Erri De Luca, ma quei quattro nella mia libreria li ho assaporati appieno.
Grazie a te per gli auguri che ricambio con affetto e stima,
Cari auguri di Buone Feste da Milano!!!
Nicola
Un caro saluto alla tua bella città!
Catania, in un clima di tarda primavera, ricambia.
Buone feste a te e ai tuoi cari.
auguri per un lieto Natale a te e famiglia
Grazie, Gabriella. Natale di pace e gioia per tutti voi.
Buone Feste! 65Luna
Ciao Luna, liete Festività a te. Grazie.
Tanti Auguri di Buone Feste anche a te e ai tuoi cari 🙂
Grazie, cara Silvia. Buon Natale 🙂
Auguri Mariro’ cara, passa le feste con tanta serenita’, ti abbraccio di cuore, ❤
Grazie, Laura, serenità e gioia per te e i tuoi cari. Buon Natale 🙂
Grazie cara, ❤
L’augurio per un sereno e felice Natale con un sorriso.
^_____^
Grazie, Alberto, gioioso Natale a te 🙂