Tag
A Natale si è tutti più buoni (?), amiche, auguri di buon anno nuovo, certe vendette si presentano su un piatto caldo, coerenza, pensiero stupendo nasce un poco strisciando, rispetto, vegani contro onnivori
Quel pensiero si insinuò improvviso nella sua mente, lento, strisciante e Anna lo ricacciò subito. No, non lo avrebbe fatto, mai e poi mai, anche se la signora poteva meritarlo. Continuò a fare la spesa al supermarket e si concentrò sulle verdure; ne servivano di vario tipo per la cena con quegli ospiti esigenti e antipatici che aveva dovuto invitare. Quante cose si devono fare per il quieto vivere! Ma suo marito l’aveva obbligata, stavolta toccava a loro invitare il direttore e la moglie e Luca teneva a fare bella figura. Il direttore era un uomo simpatico e cordiale, la moglie…meglio sorvolare. La sua voce stridula era ancora in un angolo del cervello di Anna…
“Ma come non capite?! Davvero siete dei trogloditi!”
Da una settimana non si pensava ad altro che a quell’invito: la casa da addobbare, la tavola da apparecchiare con gusto, il menù particolare da preparare. Quest’ultimo Anna lo aveva deciso con Viviana dopo varie consultazioni su internet. Viviana sarebbe venuta nel pomeriggio per aiutarla in cucina e poi avrebbero affrontato insieme la serata e… la signora.
Anna mise nel carrello ciò che serviva e si avviò verso la cassa. Fu lì che vide quella confezione abbandonata da qualcuno in un cestello e il pensiero maligno tornò prepotente: “La prendo? Sembra un segnale…beh, potrà servire per altre occasioni …no, non li userò stasera, no…” Di fretta, di sottecchi, come se la stesse rubando, prese quella scatoletta e la poggiò sul nastro della cassa. Pagò tutto, sistemò la spesa nei sacchetti e tornò a casa. Iniziò subito a trafficare tra i fornelli e quando suo marito arrivò il frugale pranzo era pronto e così anche qualche portata per la sera. Luca aveva comprato delle stelle di Natale da usare come centrotavola e una candela blu che si abbinava bene al servizio di piatti inglese che usavano per le occasioni importanti: “ Dai, so che ti pesa questa cena, ma è importante per il mio lavoro in azienda e poi Toni è una brava persona, persino simpatica, vedrai, e Viviana e Matteo sono nostri amici da sempre. Andrà tutto bene. Mi raccomando per i cibi, stai attenta, è giusto rispettare certe esigenze.” Anna lo rassicurò, seppur con poca convinzione. Quel pensiero era sempre lì, non riusciva proprio a liberarsene: “ Noi rispettiamo le esigenze, ma la signora lo fece al bosco da Viviana? Ricordi come ci trattò? Quello che disse? Come ci guardava schifata e altezzosa?! Non chiedermi mai più cose del genere, sarà la prima e ultima volta, quella tizia è insopportabile!”
“Non vi rendete conto del male che fate e che vi fate!”
Viviana fu puntuale e aiutò Anna a preparare le panelle di ceci, ad affettare le mele e a lavare e sistemare le altre verdure. I legumi erano cotti e le due amiche iniziarono a schiacciare e condire: “ Il dolce lo porta lei, non saprei da dove cominciare.” In realtà non c’era nulla di complicato in quel menù semplice e salutare, era il “contorno” che infastidiva le due donne: “ Ho comprato del panpepato, sempre che la signora gradisca…Ricordi la borsa di camoscio che sfoggiava quella domenica da te?” Viviana annuì: “Certo che ricordo, al barbecue arrivarono all’improvviso e fu tutto enormemente irritante, ma stasera cerchiamo di non pensarci. Passami gli spinaci. Il riso dove lo tieni?”
Fu aprendo il pensile della pasta che Viviana vide quella scatoletta: “ Uhm…quasi quasi mi viene una bella ideuzza…”, disse guardando ammiccante la padrona di casa. “ E’ un giorno che ci penso e che non riesco a cancellare l’ideuzza”, rispose Anna , “Quella lo meriterebbe. Luca mi ucciderà se si venisse a sapere, ma la cosa non sai quanto mi intriga!” Viviana prese la scatoletta e iniziò a canticchiare un famoso ritornello :
“Pensiero stupendo
tatataratata
Nasce un poco strisciando
ci ha definiti carnivori!
Si potrebbe trattare di bisogno d’amore
lei, con la cintura di lucertola!
Meglio non dire, la la…”
Suonò il campanello, gli ospiti arrivarono e furono accolti con sorrisi. Anna e Viviana notarono subito gli stivali di pelle morbidissima indossati dalla signora, si scambiarono degli sguardi, ma non dissero nulla. Tutto era pronto, bisognava solo finire di cuocere il risotto con gli spinaci, i pinoli e le noci e le due amiche tornarono in cucina dopo aver servito gli antipasti. La signora chiese sugli ingredienti usati e fu ampiamente rassicurata da Luca. Nell’attesa del primo piatto, conversarono su Putin e la Siria.
“Sì o no?”, chiese Viviana mentre mescolava il riso.
“Forse no, meglio sì, ma solo un pizzico. Che dici?”
“Due pizzichi”
“Lo capirà?”
“Sarebbe bello se lo capisse, certe lezioni sono necessarie per apprendere il rispetto di ogni situazione! Ma non lo capirà. Dovrebbe iniziare dalla coerenza, lei e i suoi stivali!”
Anna prese il pacchetto, lo aprì con mano ferma e estrasse un dado al doppio concentrato di carne. Lo scartò, lo divise in due e guardò l’amica mentre buttava i pezzi nella pentola: “ Uno per me, uno per te. A Natale si è tutti più buoni!” Le due donne rimasero affascinate a guardare il risotto che diventava leggermente ambrato. Poi, con uno strano sorriso, lo versarono nella zuppiera e lo portarono in tavola.