Tag
Acireale, Arthur, blogger, carnevale, Febbraio. giochi linguistici, passatempo, rompicapi, S.Valentino, Tachimio, tautogrammi
Diamo il benvenuto al mese di Febbraio continuando il gioco del tautogramma e stavolta con la vostra gradita collaborazione! 🙂
Foto web
La cara Isabella Scotti, Tachimio, ha pensato a un Febbraio freddo e ventoso e scrive:
Febbraio farà freddo.
Forse fronde fatalmente fischieranno.
Il gentilissimo Arthur si è rivolto a un febbraio freddo, buio e nevoso, che invita a stare al calduccio, fantasticando davanti a un bel camino acceso, o a cercare la luce anche nelle fanaliere. Questi i suoi tautogrammi:
Febbraio
fantasticando favolose fuoriserie
finché fuori fiocca.
—
Fa freddo fiero febbraio,
Fabrizio falca fibrillando festoso fienili,
falsificando febbrile famose fanalerie,
fantasticando favolose favelas, fischiettando filarmoniche filastrocche,
fintantoché fuori furoreggiavano focose fiaccolate.
Foto di Arthur presa qui
Grazie ad entrambi gli amici blogger: bravissimi!
E ora tocca a me… pensando ad altri aspetti del mese di Febbraio, freddo e buio, ma anche reso gioioso e divertente dal Carnevale, caldo e passionale dal S. Valentino, è venuto fuori questo tautogramma:
Fantastico Febbraio: faremo faville, faremo follie!
Forzeremo false facciate, frantumeremo fardelli fatali.
Festanti , febbrili, fermeremo fuochi fatui.
Fra foreste frondose, fronteggeremo felici fervori,
feconderemo frutti fragranti.
Favole, fiabe, folli fantasie, finalmente!
Un bacio di due innamorati, che ieri ho fotografato casualmente al Carnevale di Acireale.
Felice Febbraio!
❤
Grazie a tutti gli amici che hanno apprezzato il mio semplice tautogramma ( difficilissimo scriverne uno ma divertente, molto provarci ) Grazie anche a Marirò per aver conservato il mio misero tentativo. Questo mia cara per Aprile come promesso. Isabella
Amo Aprile
allegro amabile
asciutto azzurro
arriverà abbagliando
allietando anime
avremo ancora aria
aggiungerà allegria
Grazie a te, Isabella, per l’attenta partecipazione 🙂
Splendido il tautogramma di Aprile, sarà conservato e pubblicato.
Bacioni!
Grazie mia cara . Dovrò pensare agli altri mesi.E’ un pò faticoso ma divertente. Bacioni. isabella
Ormai arriva marzo, mia cara 🙂
…e lo so
vediamo che mi invento per marzo…
Sono rimasta impantanata con le scartoffie lavorative di febbraio, ma ho quasi finito di scalare la montagna, uff, che fatica!
non sono bravo con il tautogramma…
(Febbraio, fuori fa freddo)
Ciao Antonio
Hai sempre avuto una bella penna, ricordo, quindi anche coi tautogrammi riusciresti benissimo.
Io direi
Febbraio, fuori farà freddo forse.
mai avvertito un febbraio così tiepido in Sicilia, siamo intorno ai 17 gradi costanti.
Grazie della partecipazione 🙂
ho lasciato un commento da te, non so come restare aggiornata con il tuo blog di Tiscali.
Bellissimo post, proprio carini i versi con la f 🙂
Ciao,
Grazie 🙂 Un giochino linguistico per tenere la mente attiva.
Ho visto che hai un blog che parla di arte, argomento che mi piace tanto, quindi ti seguirò.
Grazie! Arrivo da te 🙂
Febbraio…fará freddo? Forse friggeremo frittelle?
Divertente questo gioco !
😄😄😄
🙂
Brava Mariella!
ci vuole solo tempo per concentrarsi e pensare, poi il gioco è fatto.
Le hai fritte le frittelle? Io no, pochissimo tempo in questo febbraio, ma in compenso abbiamo fatto fuori l’ultimo panettone di Natale che aspettava da mesi di essere mangiato.
A presto e grazie anche a te per aver partecipato 🙂
non le ho fatte anche perché non saprei da dove cominciare! in cucina proprio non ci piglio!
Non è facile ma ci provo.
Febbraio festoso farnetica frasi frettolose.
Febbraio felice fomenta fulgidi falò.
Ciao, cara, buon tutto. 🙂
annamaria
Bravissima! 🙂
non è facile, ma nemmeno impossibile.
Se ti verrà qualcosa per M marzo ne sarò felice: brancolo nel buio.
Buona notte, ciao
e grazie per aver partecipato
Ciao Mariro’, sono passato a salutarti velocemente – ho già commentato con il mio tautogramma in sardo… 🙂
Ciao.
Ricambio il saluto, ma nel tuo blog 🙂
Simpaticissimo e divertente Post, complimenti Marirò!
La tua “dedica” al Mese di Febbraio ha un’entusiasmo e una speranza unica!
A me invece evoca FANTASIA FANCIULLA!
Carissima, ti ho menzionata per l’AWARD di Rebecca Antolini: Condividere l’amore!
Felice domenica di Febbraio e Buon San Valentino!
Nives
https://civuoleunfiore.wordpress.com/2016/02/07/condividere-lamore-2/
questo del tautogramma è un giochino che sto volendo portare avanti, ma per nulla semplice. Però vedi come sono stati bravi gli amici blogger?
Grazie, cara Nives, arrivoooo…
Felice martedì di carnevale. Oh, già S Valentino?? mamma mia come corre il tempo!
“Friaxiu, Friaxeddu, Frittu Frittu e Fraiztzineddu” (vale in sardo, Mariro’? 🙂 ) : febbraio, febbraietto, freddo freddo e furbetto” -torna anche in italiano, guarda li’…
N.B., “fraitzina” si puo’ tradurre con “furbizia”, indendendo pero’ una furbizia…maligna. La X (“friaxiu) si legge “G” dolce, come la “G” francese di “visage”.
Mio padre lo diceva in italiano, “febbraio febbraietto, corto corto e maledetto”, io ho tradotto e cambiato un po’ per fare il tautogramma. Ciao 🙂
Marghian
Bravissimo, Marghian! Certo che vale,il dialetto è la lingua madre di ciascuno.E poi i dialetti sono molto musicali e questo aiuta nei tautogrammi.
Comunque, scrivere in dialetto mica è semplice, io non riesco col mio.Quindi sei stato doppiamente bravo 🙂
Grazie, Mariro’..e poi, bisogna specificare “quale sardo”. Infatti, ho scritto in sardo Nuorese, che è considerata essere “Sa Limba”, “la lingua sarda per eccellenza”. Il “mio sardo”, della zona di Oristano, e’ invece diverso. Ti faccio vedere la differenza. Se voglio dirti “voglio sapere come ti chiami” in Nuorese e’ “cherzo ischire comente ti giàmas”. Leggi come e’ nel mio sardo: “ollo iscì cumenti ti ‘tzerrias”. Bella differenza, eh? Infatti, se uno di Oristano, non conoscendo il Nuorese, volesse impararlo, farebbe la stessa fatica che faresti tu, non conoscendolo, ad imparare lo spagnolo.
Scrivere in sardo e’ molto difficile, a parte le differenze nei dialetti, l’ortografia. Ah, una cosa importane e’ “il legamento”. Se tu, ad esempio, vedi scritto “sa festa” (la festa) devi leggere “savèsta”; “su cani”, “il cane”, e’ “sugàni” 🙂
Ciao.
Ah, non voglio farti un trattato sul sardo, ma e’ notevole il fatto che c’e molto piu’ latino nel sardo che nell’italiano! Te ne sarai accorta anche tu, tutte quelle desinenze in “u”, “us” che abbiamo noi. Il sardo ed il rumeno sono le uniche due lingue che hanno conservato la quarta declinazione. “Casa” in sardo e’ “domu”, “domani” e “dopodomani” sono “crasi e e’ “pusti”crasi”, “occ’annu” e’ “quest’anno” eccetera, solo per farti qualche esempio 🙂
Cara Marirò, siamo prossimo a San Valentino, anno scorso ho ideato questo award https://rebeccaantolini.wordpress.com/2016/02/05/condividere-lamore-award-per-te/ ti invito a condividerlo come segno d’amore.. buon weekend grazie Pif ♥
Grazie, Rebecca, ho risposto da te, raccontandoti anche un episodio carino di stamattina a scuola. Un abbraccio, ciao 🙂
ho letto cara e ho anche risposto.. abbi una buona notte ♥
Complimenti all’abilità e fantasia tua e dei blogger intervenuti con i loro tautogrammi.
Nicola
Grazie, Nicola! Sì, gli amici blogger sono stati bravissimi e io…ho fatto del mio meglio…
Felice weekend, ciao
Chiedo scusa a tutti, sono in ritardo con letture e commenti, ancora dieci giorni di fuoco lavorativo. Ma passeranno…
Solo una Sicilianuzza come te poteva inventarsi un gioco così simpatico.Lo apprezzo molto, perché il blog deve essere anche questo, un momento di sana condivisione, dove le parole, tra un sorriso e l’altro, riescono a essere leggere. Nel mio blog ci ho provato tante volte a farlo e ogni volta è stato un successo.
Così come lo è anche qui da te e tra l’altro… mannaggia,. il tuo tautogramma è bellissimo, mannaggia!!!
Grazie cara Marirò, felice di aver partecipato. 🙂
Concordo con te sull’idea di blog che deve essere anche e soprattutto leggerezza.
Grazie per aver partecipato, sei stato bravissimo! Ma continua se ti fa piacere.
Splendido l’acero innevato che ho preso in prestito dai tuoi click.
A presto, ciao
Fantastico febbraio festoso! Favolose frasi formulaste folleggiando…. 😉
Wow, super Di emme! Bravissima:-)
M M
Marzoooo…pensaci …
Mai! Marzo mi motiverà modestamente…
🙂
E febbraio sia. Tra gustosi giochi di parole e un clima tutto da… inventare.
Un sorriso per un sereno inizio di settimana.
^___^
Siamo in attesa del freddo…
Grazie, buona settimana anche a te
La mia e’ di superlavoro, uff…
Non proprio il grande freddo ma, almeno da me, la pioggia è arrivata.
Buona nuova settimana.
^____^
un abbraccio forte
Che maschera elegante!
felice febbraio 💤🌟
Grazie, anche a te 🙂
Fantasiosi e fantastici!!!😊😊😊😊
🙂
Grazieeee!
Cara Marirò sperò che il febbraio di porta tanta felicità ♥
Grazie, Pif, serenità e salute anche a voi ❤
ti ringraziomao di cuore ♥
Non sono capace!
Febbraio fuori freddo
Febbre nel fuoco da maglio
Febbre divorante
Febbre incalzante
Uffi…. scusa!!!
😀
confesso che l’altra sera, mentre tentavo di abbozzare il tautogramma di febbraio, mi si è fuso il cervello! Son tremendi questi giochi linguistici e temo seriamente per Marzo…al momento barcollo nel buio.
Ma confido nel vostro aiuto.
Ma che bravi che siete! Mi complimento con tutti voi. Un saluto carissimo!
Stiamo giocando e a volte giocando giocando si impara (o si azzecca).
Grazie, bravi loro, e anche io, dai, che un pochetto di autostima ci vuole 🙂
Che brava!!!!!!
Grazie!!!
Tentativi.
E’ bellissimo tutto Mariro’, complimenti a te, ad Isabella e Arthur, dolcissima l’ultima foto, un abbraccio cara e buon febbraio, ❤
ma grazie, Laura!
l’ultima foto…tecnicamente è imperfetta, sfocata, davvero casuale e fortuita, ma tenera (quei fidanzatini, nell’oceanica folla di ieri sera, nemmeno li avevo notati, si sono inseriti a sorpresa mentre facevo foto al carro allegorico).
Sereno febbraio anche a te ❤
E’ tenera, hai ragione, e’ gia’ febbraio Mariro’, il tempo vola, 😉 che belli i carri allegorici, da noi ci saranno la prossima domenica, un abbraccio e buonanotte, ❤
Acireale è una bellissima cittadina barocca ai piedi dell’Etna famosa anche per il suo Carnevale, che si è aperto ieri coi carri allegorico grotteschi, davvero grandiosi. Non andavo da moltissimi anni, ma ieri, complice una serata di clima primaverile, ci siamo decisi, pensando di trovare meno folla della domenica di Carnevale. La folla era enorme, ma composta, ordinata, familiare, divertente e anche romantica (vedi foto). Come vuole febbraio 😉
Che meraviglia Mariro’, abiti in un paradiso dove tutto e’ caldo, anche il clima, 🙂 baci, ❤
Ricambio con simpatia 🙂
Complimenti Marirò, è davvero molto bello! 🙂
cosa? il post? ho temuto di averlo un po’ reso pasticciato, mica sono tanto brava con le impostazioni grafiche…ma penso sia accettabile, su….
🙂
mi riferivo al tuo Tautogramma di febbraio 🙂
ah, grazie 🙂 forse un po’ hot…. ma all’ispirazione non si comanda 😀
Grazie, Silvia.