Tag
analisi grammaticale, bambini, colori, fine anno scolastico, incombenze e scartoffie, INVALSI, la buona?scuola, RAV, sommersa nera, sorrisi, valutazione, verifiche
I docenti sono costretti a farle, gli studenti sono costretti a subirle: entrambi ne farebbero volentieri a meno. Gli alunni per evitare l’impegno e per timore di scoperchiare le pentole…gli insegnanti per evitare correzioni e per paura di aver sbagliato lavoro…
Ma un voto bisogna metterlo, una valutazione occorre scriverla e allora meglio essere quanto più certi e obiettivi possibili. Quindi obbligo di prove su prove! Da quelle quadrimestrali a quelle INVALSI e persino a quelle del RAV (che genialata!).
Sul sistema valutativo di studenti (e prof) della scuola italiana si potrebbero scrivere interi tomi, per non parlare della “buona (?) scuola” di Renzi, ma non ho voglia adesso di parlarne, sono sommersa da schede, fogli excell, tabelle, grafici, dati, percentuali e prove e controprove ancora da correggere. Sommersa nera! Per fortuna ci sono loro, i bambini, che riescono a dare pennellate di colore nella tavolozza del grigiore valutativo, strappandoti risate che ti regalano una salutare boccata d’ossigeno.
Ieri, ad esempio, in una verifica grammaticale, una dolce bambina, nell’analizzare la frase “Io ho fame e sete” ha risolto così:
Io: pronome Ketty
Ho fame: verbo con l’h avere fame
E: unisce la fame e la sete
Sete: nome astratto
Un alunno, invece, alle prese con il nome composto “scaldabagno”, ha scritto:
scaldabagno: nome di cosa spezzato, che poi si unisce e forma un cilindro pieno di acqua calda, maschile singolare.
Beh, in fondo anche questa è una verifica su ciò che ho sempre sostenuto sul mio lavoro: complesso, delicato, difficile, ma a C O L O R I ! 🙂
Non sono bambini… di più… sono artisti!
Verissimo ! 🙂
posso rubati quella dello scaldabagno per facebook?
Ciao Marirò
Che simpatia di verifiche… io non ho italiano, ma le risposte sono meritevoli, quello dello scaldabagno eccezionale!
Buona estate!
ehilà, cara collega, come va? Sopravvissuta anche tu alle consegne finali 🙂 Bene, bene, io chiuderò il 30, ancora alcune cose da fare, ma il grosso è andato :))
Amate verifiche, (si fa per dire, eh!) Oggi consegna delle schede di valutazione, tanti sorrisi, qualche muso lungo…vabbè, si va in quarta tutti allegramente.
Avresti mai creduto che da un’asettica e rigorosa analisi grammaticale potesse nascere una bella risatona? Coi bambini può accadere anche questo.
Certo, prendi pure “lo scaldabagno” per FB: Gabriele ne sarà contento.
Felici vacanze!
la fantasia dei bambini è disarmante, così come la loro spontaneità, in fondo attivano l’intuito
proprio così
anch’io sono alle prese con problemi simili, ma molto meno simpatici. Buonanotte Marirò 🙂
..e che mi dici…idem, idem…
Peccato vedere che la fantasia dopo un po’ si spegne, e che è sempre più soppiantata dall’uso dei cellulari, dei tablet e che porta pian piano all’appiattimento della creatività…è quel che posso constatare dalla mia esperienza nelle scuole superiori, ahimè, dove pochi si salvano da questa marea….
Buone vacanze ai tuoi studenti, allora, per augurarcele noi c’è ancora tempo 🙂
comprendo, Harielle. I miei hanno 8-9 anni, sono già vicini alla tecnologia, ma guai se a questa loro età non prevalessero ancora la creatività, la fantasia, il gioco, le bici, le ginocchia sbucciate, le “arrampicate” sui quaderni per spuntarla e far bella figura con la maestra, ecc…
Niente vacanze ancora per noi. Inizierò a risorgere a fine mese 🙂
Anita e Niccolò hanno “verificato” oggi… che sono passati alla classe successiva!
Mamma, papà e nonni sono fieri e sprizzano gioia da tutti i pori…mentre loro, i bambini, sembrano indifferenti…”tanto già lo sapevano”!
Come dici Tu cara Marirò…”per fortuna ci sono loro, i bambini, a portare boccate di ossigeno”! Mi raccomando però…non piangere durante l’estate…nel pensare a quanto bene Ti vogliono e quanta gratitudine proveranno per Te, per tutto la vita!
Buona Vacanza meravigliosa Maestra!
Nives
complimentissimi ad Anita e Niccolò 🙂
nooooooooooo, niente pianti in estate, saltini di gioia utili alla ricarica di settembre 🙂
Serena estate cara Marirò! Un abbraccio.
Nives
Carissima un grandissimo grazie per il commento al post sul libro! Grazie super mille
@tutti
spero di avervi fatto sorridere coi miei monelli e splendidi alunni. Ora sono in vacanza! Urrà!! Loro sono in vacanza. Io no, al lavoro ogni mattina, ma senza loro non è divertente. Vabbè, sopravviverò 😀
Un saluto e un abbraccio a tutti voi. A presto
Un sorriso di passaggio e buona vacanza.
^___^
Come ho già scritto, il tuo è davvero uno dei lavori più delicati e complicati che esistano. Ma è anche in grado di offrire tantissime soddisfazioni e, perché no, occasioni di genuino divertimento.
Un sorriso per la giornata.
^___^
Che forti i tuoi alunni 🙂
Un sorriso per te.
Cara, ti capisco. Io mi sono portata avanti con la burocrazia ho già consegnato le relazioni finali, così sono libera di concentrarmi sul blocco degli scrutini!
Sorrido alle risposte! Quanto alle verifiche di fine anno,….si potrebbe scrivere un racconto!
I bambini sono fantastici Mariro’ e tu sei una bravissima maestra, coraggio ancora un po’ e sei in vacanza, meritatissima, baci tesoro, buona domenica, ❤
Fantastica come sempre e fantastici i tuoi bambini 🙂 In un sorriso ti dico che secondo me la bimba l’ha capita bene la grammatica anche se magari gli sfugge qualcosina 😀 e il bimbo poi… ti ha pure spiegato la geometria dei scaldbagni! 😀
Che bella “botta di buonumore”, Marirò…grazie ai tuoi bimbi e a te che ci regali sempre degli spicchi di – quotidiana vita di classe – fantastici
Ti abbraccio
axaxaxxaxax fortissimi 🙂
simpaticissimi i tuoi bambini un caro saluto a tutti ciao
I bambini, un evviva alla loro spontaneità, creatività e sincerità. Le prove INVALSI sono una perdita di tempo, complicano il percorso di un insegnante e incupiscono gli studenti che vedono l’apprendimento come una minaccia: le prove hanno un effetto boomerang a quell’età.
(carissima grazie per il tempo che mi hai dedicato, ti ho risposto sul blog)
Buona domenica anche a te
un abbraccio
annamaria
Ahahahaha….che forti, però dai, hanno capito quello che conta!