Questo è il cesto che mio marito ha portato ieri. Uguale a quello dell’altro ieri e a quello dell’altro ieri ancora. Quattro giorni fa furono due cassette della frutta. Stracolme di porcini, ovuli e cappellini.
E’ così dal 22 di agosto e io non ne posso più! Non oso quantificare in chili. Quel cesto pieno ne contiene 7-9 di chili. Tutti porcini dell’Etna e di qualità eccellente. Pochissimi sono stati quelli che ho dovuto eliminare per troppi vermetti o per muffe.
Le piogge e le condizioni atmosferiche favorevoli stanno creando una sovrabbondanza di crescita di funghi sul vulcano ed è scoppiato il delirio in tutta la zona etnea. I paesi al mattino si svuotano perché sono tutti per boschi e ovunque vedi auto di gente di fuori regione per la raccolta. Lui, mio marito, è un grande appassionato ed esperto di funghi. Ha frequentato vari corsi di micologia ed è in possesso di regolare tesserino nominativo regionale, in qualità di fungaiolo amatoriale. Non potrebbe, quindi, raccogliere più di 4 kg al giorno di funghi. E invece…
-Ma non ci sono controlli? Superi di gran lunga il consentito!
-Controlli? Hai presente la via Etnea di sabato sera? Ecco, nei boschi in questo periodo c’è il doppio di folla in cerca funghi! E poi io sono proprietario di un terreno boschivo e posso sempre dire che li ho raccolti lì.
Non c’è speranza…anche perché ha un’abilità incredibile: se nell’intero bosco ci sono 100 porcini, state certi che lui ne trova 90! Rinuncia al mare, rinuncia al cibo, al sonno e a tutto, persino al lavoro, facendo poi sfiancanti recuperi serali, torna dai boschi fisicamente distrutto, ma divertito e felice. E riparte all’aurora dell’indomani.
Ed io? Io sto scoppiando! Non posso più nemmeno sentirne l’odore! Mi piacciono i funghi, li apprezzo, ma il troppo stroppia davvero e ieri gli ho detto che vada pure dove vuole, ma che non porti nemmeno il più piccolo porcino a casa per almeno 6 mesi!
Li ho preparati in tutti i modi che so: trifolati, grigliati, al forno, con cipolla e pomodoro, a zuppa, a crema, col riso, con la pasta, con carne e pesce, con le verdure, con le crepès, con la sfoglia, a cotolette, a polpette tonde, a polpette ovali, rettangolari e quadrate! E il mio fegato tra non molto scoppierà!
Ne ho pulita e congelata una quantità mostruosa, (interi pomeriggi a lavorare!) riempendo il freezer e il congelatore verticale. Non amo conservarli secchi né sott’olio e nel congelatore non c’è più spazio utile nemmeno per un sacchettino di 300 grammi.
Li abbiamo regalati a piene mani ai parenti, agli amici, ai colleghi, agli amici dei nipoti, agli amici degli amici, ai vicini di casa, persino al medico e al prete della parrocchia. Non mi rimane che regalarli a voi, amici di blog. Temo, però, che la spedizione, coi proverbiali tempi lunghi che abbiamo al sud, sarebbe alquanto deleteria per questi delicati doni della montagna.
E’ un vero peccato che abitiamo così distanti perchè diversamente ti aiuterei molto volentieri a smaltire il bottino che ti porta tuo marito. Ho una passione smodata per i funghi 🙂 Pensa che non ne ho ancora assaggiato uno. Qui ne stanno nascendo pochi e li vendono a prezzi proibitivi … potrei cambiarti quindi il titolo al post: “A chi troppo ed a chi niente!” 🙂
Per la zona etnea è stata una stagione eccezionale per i funghi. Eh sì, quello potrebbe essere un buon titolo 🙂 ed io NON devo lamentarmi….
mio marito sapeva trovare funghi, ora non riesce più a trovare …il tempo, ma quando qualche buon “fungiat” ci dà dei funghi è mio marito a pulirli e sistemarli o seccati o congelati o cucinati, eh sì … è lui l’esperto in funghi. Io gusto e apprezzo 😉
beataaaaaaaaa!
mio marito mi aiuta a pulire e congelare funghi solo quando si accorge che sono lì lì per scoppiare.
Alla fine, hai digerito? 😛
yes 🙂
e continuo a farlo…
che bello…dai….
sì, bello…ma un cesto a settimana sarebbe l’optimus.
Ciao Steve, benvenuto 🙂
Mangio di gusto e apprezzo molto un piatto a base di funghi, ma ogni giorno, no, proprio no.
Ma Tuo marito insiste e persiste
Ciao Marirò , una lieta serata per Te
Esatto, cara Sentimental, il problema sta lì: non giorno per giorno.
Felice pomeriggio a te, ciao.
Beata te cara Marirò, noi eraviamo in montanga due giorni con il camper … e abbiamo mal pena trovato 7 fughi… beh nonostante erano buoni.. mi auguro a trovarli nei prossime uscite.. abbi una serena settimana ti abraccio Pif
Arriveranno anche nelle tue zone.E’ sicuramente piacevole andar per funghi e trovarli. E’ l’esagerazione che alla fine ti mette KO.
Un abbraccio a te, ciao.
hahaha… anno scorso ho preparato tanti sughetti di funghi ero veramente a pezzi… questo anno provo essere moderata 😀
Mamma mia, non sai quanto ti invidi per quei magnifici funghi… li adoro ma non andrei mai a raccoglierli perchè non li conosco… ne immagino il profumo!!! Li farei inmille modi, soprattutto ne farei una quintalata di conserve per l’inverno, quando mangi solo cavoli in tutte le versioni….
Un bacio, Tatiana
e sfido che tu li faresti in mille ottimi modi 🙂
Una quintalata di conserve? A patto di metterti in ferie e rinunciare alla qualsiasi per pulire funghi…Troppo, dai, una decina di kg bastano e avanzano.
Ciao, buon pomeriggio.
Abiti troppo lontano cribbio!!!!!!
io li adoro!!!!! e tutta la mia famiglia compresa…
Uffa! te ne avrei dato volentieri un cesto pieno (anche per non doverli pulire!).
🙂
Io ADORO i funghi!
E invidiosa fui 😦
eheheh… 😉
piacciono anche a me, ma c’è un limite a tutto.
ahahahahah
non so cosa dire, ma ti ho immaginata con ‘sti canestri superodorosi! 😀
ma hanno anche i vermicelli? non me lo immaginavo…
eh,…immagina, immagina… 🙂
I vermicelli son ghiotti di funghi. Se son pochini basta mettere i funghi in acqua salata per una decina di minuti e, oplà, vengono tutti fuori. Altrimenti via con tutto il fungo.
Ieri ho visto in una bottega dei porcini in vendita ed erano tutti bacati. 20 euro al chilo e c’era anche chi li comprava!
Che meraviglia! Me ne mandi un po’?… Un saluto 🙂
ma certo!
Ciao, grazie del passaggio. Felice domenica 🙂
Mio marito ne va matto, ma non ne trova mai, così quando arriva a Zafferana, cittadina ai piedi dell’Etna, li compra, magari se stessi vicina a te ogni tanto un risottino me lo faresti fare! Scherzi a parte sistemarli è un lavoraccio, ma sono una buona scorta, un tempo i funghi erano la carne dei poveri, oggi sono un lusso da buongustai. Buonanotte cara!
Ciao Maria e felice onomastico 🙂
Zafferana, Nicolosi, Bronte: sono tanti i posti dove si possono acquistare funghi, ma sempre da persone esperte! mai fidarsi del primo che capita.
Siamo un po’ distanti altrimenti il risotto sarebbe stato assicurato.
E’ davvero un lavoraccio sistemarli, ma lavoraccio è anche preparare conserve di ogni tipo, dai pomodori alla frutta. E nei lavori spesso sbuffiamo indegnamente.
grazie mille per gli auguri. Io mi dedico un pò alle conserve, le cose nostre hanno un altro sapore. Baci
Grazie cara come fatto! Smack
🙂
ma…credo che tuo marito sappia che esistono anche gli ovuli, i chiodini, le spugnole, i finferli, eccetera eccetera…
magari cambiare un po’…
Io non li amo però due tre volte all’anno due tagliatelle con i porcini me le faccio. funghi secchi o congelati. mi fido solo di quelli.
Conosco personalmente gente che vive facendo solo il raccoglitore di funghi e guadagna anche bene.
Mio marito raccoglie solo 3-4 tipi di funghi, il resto lo lascia al bosco anche perchè sa che io non li cucinerei.
Ma no, Alberto! i funghi secchi, profumatissimi quanto vuoi, se non preparati bene e soprattutto non conservati alla giusta temperatura, sono molto pericolosi per il botulino. Non ne preparo nè ne mangio mai per questo motivo.
i funghi congelati perdono un po’ del loro sapore e il congelamento non ti distrugge l’eventuale tossina velenosa.Fidati solo di veri e seri esperti quelle volte che decidi di mangiare funghi, ma consumali freschi, se possibile.
Mio marito non venderebbe mai i funghi che trova. Li regala con piacere (anche se dice che gli piange il cuore a distaccarsene) dopo aver assicurato buona scorta in casa (e lavoro alla moglie…).
Sì, in questo momento tanta gente non di mestiere sta vendendo funghi ai ristoratori. L’abbondanza, però, fa scendere i prezzi.
è giusto ciò che dici Marisa, ma due tre volte l’anno sono così poche che il rischio botulinico è praticamente assente e poi bastano 10 minuti di cottura e il bacillo viene eliminato. Funghi crudi non ne ho mai mangiati nè credo li mangerò mai. In una città grande come la mia è praticamente impossibile trovare porcini “freschi” cioè raccolti da pochissimo. Per trovarsi si trovano ma non è sempre possibile essere sicuri che siamo freschi e commestibili. Potrei acquistarli in montagna ma non mi fido tanto. Comunque, ripeto: non amo particolarmente i funghi.
Vendere i funghi ai ristoratori da parte di chi non è esperto fa scendere i prezzi ma aumenta i pericoli.
Meglio puntare sui…tartufi 😉
un amante della montagna che non ama i funghi!
de gustibus non disputandum est
ecco…io non amo i tartufi. Ostriche e tartufi proprio non mi vanno. Non ne sarò all’altezza 😉
grazie Marirò per il tuo dolce pensiero ma evitiamo di mangiarli perchè anche se sono ottimi porcini il nostro fegato ci rimprovera. Avrai da preparare ottimi pranzi per quest’inverno Mio fratello è come tuo marito e mia cognata è costretta a prepararli in tutti i modi:Buon lavoro e buona domenica ciaooooooooo
Sono cibi ottimi ma comunque pesanti per l’organismo, anche per le modalità di cottura. Pensa che io non riesco più a mangiare porcini o ovuli crudi in insalata. Questione di overdose del passato e il mio fegato ha detto STOP.
Ciao, felice domenica a te.
Mi piacciono i funghi ,ma non ne vado matta .

Per cui penso che se fossi al tuo posto comincerei a dare i numeri 😉
Scherzo naturalmente! Ma il troppo stroppia.
A mio marito è venuta la passione di andar a cercar asparagi e sabato scorso abbiamo trascorso la mattinata a pulirli per congelarli!
Voi abbondanza di funghi e noi di asparagi e lumache ( a chi piacciono).
Buon fine settimana Marirò
liù
Ne ha portati a casa 6 fasci uguali a questo!
Li sto dando i numeri!
Hai tutta la mia comprensione!
Mio marito ama tutto ciò che è campagna e montagna e anche per gli asparagi abbiamo avuto lunghe diatribe anche perchè a me non piacciono congelati. Quindi….quindi starò zitta e non dirò che è tempo anche di asparagi 😉
Felice domenica a te, ciao.
che fortuna che avete!!!!!! Adoro i funghi……però hai ragione quando è troppo è troppo 🙂
Decisamente troppo e le condizioni sono tali che sino a tutto ottobre ci sarà abbondanza….Non ci voglio pensare!!
🙂
davvero belli…ma, dopo un pò è davvero stancante sistemarli, conservarli…
🙂
Sì, davvero e non per non apprezzare la fatica che mio marito fa ( o meglio…lui si diverte, a faticare sono io…) o i doni dell’abbondanza, ma il troppo distrugge anche perchè i funghi necessitano di parecchie attenzioni.
Che invidia 😀
e lo so 🙂 Anche in Sicilia abbiamo avuto lunghi periodi di magra negli anni scorsi come credo di aver capito adesso da voi.Tu li cucineresti in modo sublime.