• Cookie Law
  • Info

Marirò

~ "L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque"

Marirò

Archivi Mensili: Maggio 2013

” Sicuramente è colpa della scuola…”

30 giovedì Mag 2013

Posted by ili6 in Articoli, costume e società, io e loro, scuola, Senza categoria

≈ 40 commenti

Marika è un’alunna molto carina, furbetta e gran chiacchierona. Sin dall’inizio dell’anno  si è mostrata una buona organizzatrice e una grande propositrice di giochi e di iniziative (comprese le monellerie). Una leader, insomma e anche benvoluta da tutti. Il rendimento scolastico è  regolare, senza infamia e senza lode e il rapporto con la maestra è sempre sereno e collaborativo.

Circa due mesi fa Marika iniziò a fare i capricci all’ingresso a scuola. Pianti e strilli, si attaccava alla mamma e non la lasciava più: -Un bacio, dammi un altro bacio, dammi l’ultimo bacio….

Succede ad alcuni alunni nelle prime settimane di scuola elementare, ma sono situazioni sporadiche e che si risolvono presto. Mi sorprese, quindi, che Marika avesse questi atteggiamenti ad anno scolastico inoltrato e soprattutto che fosse  lei ad averli, lei capoclasse, lei collaboratrice della maestra, lei bimba sicura e serenamente inserita.

I pianti e gli strilli si risolvevano non appena riuscivo a staccarla dalla mamma e chiudevo la porta dell’aula: riprendeva la sua esuberanza, la sua serenità e non piagnucolava più né cercava la mamma fino al suono della campanella.

Tutta quella scenetta delle ore 8.00, che si ripetè ogni mattina per quasi un mese, mi sorprendeva  e mi imbarazzava e così un giorno chiamai la mamma e le chiesi se in famiglia c’era qualche novità, se fosse cambiata qualcosa perché a scuola tutto procedeva allo stesso modo ed io ero sempre la stessa .

La mamma quasi si offese e si affrettò a dirmi che a casa tutto andava bene e che nulla era cambiato.

Due giorni dopo chiamai nuovamente la mamma e con fare delicato, ma anche diretto e senza troppi giri di parole, chiesi se per caso moglie e marito avessero avuto qualche litigio, anche delle piccole e sciocche  discussioni  che capitano normalmente alle coppie e che magari la bambina aveva sentito, dandone una sua interpretazione esagerata.

La signora sempre più sulle sue mi rispose che marito e moglie andavano d’amore e d’accordo, che non mi dovevo impicciare  e che invece sicuramente era accaduta qualcosa a scuola con la maestra o con qualche compagno che aveva scosso sua figlia al punto di non voler più entrare in classe.

Le spiegai che la bambina a scuola era tranquillissima e che si trattava solo di piccole crisi di panico da distacco dalla mamma che si risolvevano non appena l’alunna veniva interessata da me ad altro e che quindi quel cambiamento era da ricercare nel loro rapporto.

La signora andò via stizzita ed io cominciai a dormire male la notte pensando di essere responsabile e di essere stata troppo invadente con quella mamma.

 Una settimana  dopo la mamma di Marika si presentò in classe e mi disse che, ripensando al nostro discorso, aveva dimenticato di dire che c’era stata una novità: una nipotina nata da due mesi, figlia della sorella e lei ogni mattina, dopo aver accompagnato Marika a scuola, si recava dalla sorella a farle compagnia.

– E Marika sa che lei ogni mattina va dalla nipotina?

-Sì, certo, le racconto quello che facciamo insieme e lei va a trovare la cuginetta nel pomeriggio. Può essere che è gelosa di questo?

– No, signora, non è che può essere, è così. Smetta di dire a Marika dove va al mattino, le dica che torna a casa e che dalla cuginetta andrete insieme nel pomeriggio dopo i compiti e vedrà che i capricci spariranno.

La signora stavolta mi ascoltò e i pianti di Marika sparirono immediatamente.

Oggi Marika mi ha portato delle rose bianche dal suo giardino con un bigliettino scritto dalla mamma: – Mi scuso per aver dubitato della scuola e la ringrazio per avermi fatto capire che stavo sbagliando qualcosa con mia figlia.

Ho ringraziato Marika e le ho chiesto della cuginetta e lei per la prima volta mi ha parlato di Alice dicendo che è troppo carina. Poi le ho chiesto di disegnarla e così ho visto che Alice “ha” il visino, le manine e la  culletta… gialli.

giallo

Picci e One

25 sabato Mag 2013

Posted by ili6 in Intrattenimento, natura, Senza categoria

≈ 28 commenti

Circa tre settimane fa, nell’angolo più sperduto del mio terrazzo, dentro un vaso dove un piccolo ulivo cresce molto lentamente…

??????????

L’indomani…

picc 2a

Dopo qualche giorno di covata…

picc 3a

Un giorno dopo…

??????????

E poi…

??????????

Intanto la mamma dava il suo calore per far crescere Picci e One, ma tutte le volte che mi avvicinavo, volava sul tetto della casa accanto.

??????????

La scorsa settimana…

??????????

Ieri…

??????????

E con Picci e One auguro a tutti voi una domenica di sole, in attesa dell’estate ( e forse anche della primavera).

🙂

Certe canzoni…

18 sabato Mag 2013

Posted by ili6 in citazioni, emozioni, Intrattenimento, Musica, Senza categoria

≈ 59 commenti

Ci sono canzoni che sono un punto debole. 

Senza tempo. Senza difesa.

Per me una è questa. E la tua qual è?

Alla fine tre cose contano:

quanto hai amato,

come hai gentilmente vissuto

e con quanta grazia hai lasciato andare le cose non destinate a te.

(Detto buddista)

FELICE DOMENICA!

 

Un pò di bon ton… imperiale

11 sabato Mag 2013

Posted by ili6 in Articoli, costume e società, Cucina, Intrattenimento, Senza categoria, Viaggi

≈ 42 commenti

Se vi trovate a Vienna  consiglio di andare a visitare la  Hofburg, residenza invernale della famiglia imperiale e, tra i vari musei presenti  all’interno, non dimenticate  il Sisi Museum, dedicato alla  mitica principessa.

sissi

L’imperatrice Elisabetta di Baviera in abito da ballo (1865). Dipinto di Franz Xaver Winterhalter (dettaglio)

E’ una visita molto interessante che vi proietterà immediatamente nel mondo dorato della nobiltà del tempo e che offre tante gradevoli curiosità. Non sto ad elencarle tutte, ma già al pianterreno vi accoglie il museo delle argenterie e dei servizi da tavola di corte, eccezionale raccolta degli oggetti un tempo necessari al governo della casa imperiale. I visitatori hanno qui occasione di familiarizzare con le tradizioni e gli addobbi della mensa imperiale: si possono vedere spettacolari centrotavola, gli argenti, le stoviglie e centinaia di servizi da tavola pregiatissimi.

Al piano superiore, poi, c’è davvero da restare basiti per le tante curiosità che via via incontri: dagli abiti più famosi della principessa Sissi ai gioielli (tutti copie), dal  baule delle medicine da viaggio (enorme) alle velette, dalle spazzole ai guanti e  le sue ricette di bellezza, la sua maschera mortuaria, la lima originale che fu l’arma dell’attentato, ecc…

 Interessante la sezione cinematografica e multimediale e nell’ultima stanza  si può ammirare  la tavola apparecchiata per i pranzi ufficiali di Francesco Giuseppe. Bella, vero?

??????????

La tavola era  solennemente addobbata  con centrotavola dorati adorni di fiori, frutta e confetteria. Sui  piatti c’erano i segnaposto d’argento. Ogni portata aveva il suo piatto: la minestra e i dolci venivano serviti in piatti di porcellana, mentre per tutte le altre portate si utilizzavano piatti d’argento (e capirai…). Sulle posate, sempre d’argento eh,  c’era il simbolo dell’aquila bicipite. Con ogni portata veniva servito un vino diverso, e per ciascuno di essi era prescritto un bicchiere a parte; ogni  commensale aveva una propria caraffa dell’acqua e del vino e una saliera personale.

??????????

L’imperatore era seduto al centro della tavola, di fronte a lui l’ospite d’onore; seguivano poi gli altri commensali secondo il grado di parentela o il rango. Gli uomini si alternavano sempre alle donne e la conversazione era concessa soltanto con i vicini di tavola (questa è un po’ dura…). Gli invitati venivano serviti contemporaneamente all’imperatore, che iniziava immediatamente a mangiare. Una pietanza veniva dichiarata terminata non appena l’imperatore deponeva le posate e immediatamente sparecchiata, quindi niente tentennamenti nel mangiare! L’imperatore, però, pare stesse attento  a deporre le posate soltanto quando gli invitati avevano terminato. Un pranzo comprendeva da 9 a 13 portate (no comment…)  e durava al massimo 45 minuti.Il caffè e i liquori venivano serviti al termine in un’ altra stanza dove era inoltre concesso ai signori di fumare.

 ??????????

Spettacolare il tovagliolo. Sapientemente piegato “in stile imperiale”,  in ciascuna delle cavità della piega ospitava un panino. La piegatura dei tovaglioli, in fine cotone damascato e della misura di una tovaglia da the, era autorizzata soltanto nei pranzi di corte cui fosse presente l’imperatore ed era un segreto ben custodito, tramandato oralmente soltanto a poche persone selezionate. Tuttora questa piegatura dei tovaglioli può essere utilizzata soltanto nelle visite di stato di teste coronate e presidenti e sembra che esistano soltanto due persone che ne conoscono il segreto che non  rivelano a nessuno! Beh…io non ci tengo a conoscerlo. Preferisco il tovagliolo “Strelitzia ” di Laura che, inoltre, nel suo blog di cucina ci insegna come realizzarlo e senza segreti di Stato!

strelitzia2

Budapest

07 martedì Mag 2013

Posted by ili6 in Articoli, Senza categoria, Viaggi

≈ 23 commenti

Impegnativo  visitare una metropoli in un giorno. Ma se hai  volontà e forza nelle gambe,  se non perdi tempo a mangiare o a fare shopping,  se sei informata su cosa vedere, se hai ricevuto buoni consigli sull’itinerario e sfrutti tutti i mezzi di trasporto che la città offre, riesci a vedere davvero tanto.

Così è stato a Budapest, città monumentale che non vedevo da 25 anni. Potendo, sceglierei posti sempre nuovi da visitare, ma l’idea di tornare in un luogo a distanza di tempo mi piace ugualmente  e addirittura penso che sia utile per non dimenticare, per rafforzare l’idea o modificarla, per vivere simili o nuove e diverse sensazioni. E poi gli occhi che guardano sono occhi diversi, cresciuti, adulti e la visione può essere un’altra.

Ponte delle catene

Di Budapest avevo un ricordo grigio, triste e soffocante che adesso si è modificato, ma qualcosa di quelle sensazioni provate allora è rimasto. Non so bene il perché: troppo breve questo tempo di permanenza e forse resto ancora condizionata dalla storia e dai miei ricordi del passato.

Non posso scordare la frontiera  ungherese di 25 anni fa e quei giovanissimi doganieri che quasi tendevano la mano per un’offerta di ogni  genere. Ricordo che li facemmo entrare nella nostra roulotte e li invitammo a prendere ciò che desideravano e loro non si fecero pregare, accettando con un sorriso biscotti, conserve, pasta e qualsiasi prodotto italiano noi fossimo disposti a dare. Ci chiesero anche sigarette e giornali pornografici (che non trovarono) e scordarono persino di controllare i documenti. Ricordo anche alcune vecchine che vendevano scialli coloratissimi davanti la porta di casa e una di esse ci invitò ad entrare e con circospezione  aprì un cassetto e tirò fuori un fazzoletto dove era avvolta  una pietra che sembrava un brillante. Sperava l’acquistassimo. E ricordo ancora una macelleria con un lungo bancone da esposizione e con soli due pezzetti di carne. Ricordi che oggi sono fortunatamente solo ricordi, ma nell’aria qualcosa di non ben definito è rimasta: allora c’era il comunismo, oggi pare ci sia una ventata di fascismo mascherato di democrazia. Non so, ma a distanza di tempo la sensazione di insoddisfazione, sofferenza e soffocamento del sempre sfuggente  popolo magiaro, è rimasta.

??????????

Senza nulla togliere alla bellezza della città, dei monumenti, degli edifici, di alcuni ponti, delle alture, dei panorami, del fiume, non ho potuto fare a meno di notare la necessità di manutenzione che molti di essi hanno, i tantissimi negozi chiusi ed abbandonati, le strade pulite ma non curate, il traffico disordinato. Non ho avvertito sensazioni di pericolo come comunemente si dice,  ma ho notato tantissimi barboni e gente che ad ogni ora rovistava nei cassonetti della spazzatura. Un lungo tratto di treno in terra ungherese ha, inoltre, rafforzato l’idea di un Paese che fatica ad uscire dal periodo di buio.

Piena di turisti, soprattutto italiani, a Budapest ci si muove facilmente con vari mezzi. Noi, causa il gran caldo, abbiamo scelto un bus turistico, facendo soste lunghe a quasi tutte le fermate. Il giro sul Danubio con il battello al tramonto ci ha regalato una visione di panorami e di colori sulla città davvero splendidi. Perché una delle cose più belle di Budapest sono gli scenari che cambiano in continuazione, offrendo visuali  sempre diverse tra loro. Gli stili architettonici, poi,…li trovi tutti!

Parlamento

 La passeggiata notturna sul lungofiume  e in alcune vie del centro ha fatto emergere lo stridore tra i vari stati sociali che convivono nelle metropoli del mondo, Budapest compresa. I ponti, che uniscono e mai separano, mani tese alla comunicazione e alla fratellanza, ci hanno dato la possibilità di visitare agevolmente a piedi vari punti di Buda e di Pest e l’isola Margherita e di divertirci per un paio d’ore con le bici.

 La visita alla Sinagoga mi ha lasciata perplessa: una mescolanza  di stili e persino  di religiosità diverse, che non fa giustizia alla memoria delle migliaia di ebrei perseguitati ed uccisi. Anche il salice di acciaio trasmette a fatica delle sensazioni: tutto sembra costruito per giustificare il salato biglietto d’ingresso.  Alle terme abbiamo dovuto rinunciare per mancanza di tempo, così come alla visita del Parlamento che è in restauro e dei musei, ma tanto altro è stato visto ed apprezzato.

DSCN4313

E ciò che  continuo  ad apprezzare di questa  bella città è quell’ unione  che ha dato forza ed importanza a due città rese una e senza la quale tutto sarebbe stato ancora più difficile.

??????????

Sugli Alti Tatra

03 venerdì Mag 2013

Posted by ili6 in Articoli, emozioni, Intrattenimento, Senza categoria, Viaggi

≈ 32 commenti

Che  ami più il mare che la montagna è risaputo, ma questo non significa che non so apprezzarla . Diciamo che se posso scegliere preferisco andare verso sud, ma anche la direzione nord non è così male. E la mia montagna sta a nord. Ciò che del nord mi preoccupa è la neve, il ghiaccio perché, inesperta come sono, non saprei fronteggiarli. Ma se devo farlo…

DSCN4327

Gli Alti Tatra non sono le mie montagne, ma ero lì in compagnia di persone che li conoscono abbastanza bene e mi sono fidata di loro. Dissero di portare indumenti caldi perché c’era ancora un po’ di neve oltre i 2000 metri ed io portai indumenti caldi. Poi trovammo almeno 25 gradi…sudore a josa…pazienza. Neve e ghiaccio, seppur a tratti, non mancavano e quando soffiava il vento era come fare le saune finlandesi.

Avremmo dovuto prendere la funivia per arrivare sulla vetta più alta delle uniche montagne slovacche che sembrano nate dal nulla tra la pianura, ma il vento non lo permise…pazienza: la montagna sa riservare sorprese e così gli amici proposero in alternativa di passeggiare (!!!) per crinali per andare a vedere un ruscello con relativa cascatella. Chiesi la difficoltà e il tempo previsto per la scarpinata. Risposta :facile, circa 20 minuti. Ok, si può fare (forse).

 L’autista del bus ci salutò e ci dirigemmo  per il sentiero che inizialmente presentava solo un po’ di neve sporca e semisciolta. Camminando camminando, però…

??????????

-Ehi, ma dove andiamo? Qui c’è ghiaccio, non ho scarpe adatte. Non è meglio tornare indietro?

-Ma no, è facile e poi il ghiaccio sarà solo in qualche curva a nord, dai. Guarda che bello che è qui!

Sì, per essere bello era bello: l’aria, il cielo, il vento profumato, la voce degli alberi e del ruscello, il lago gelato, la compagnia. Tutto bello, ma io con le mie Hogan da passeggio iniziavo a scivolare…

??????????

Intanto il sentiero si faceva sempre più stretto, sempre più pietroso e più innevato e ghiacciato. Attorno a me conifere e alberi che stavano mettendo i germogli e attorno a me anche la desolazione tristissima di intere fiancate di montagna con alberi spezzati, tronchi accatastati alla meno peggio, cespugli e arbusti a bloccare strade, ruscelli e sentieri. I colleghi mi spiegarono che nove anni fa un vento micidiale distrusse migliaia e migliaia di alberi che rimasero a marcire a terra e i tronchi secchi furono facile preda di un coleottero che si insinuò così in tutti i boschi dei Tatra, attaccando anche gli alberi che si erano salvati dal tornado e che ora sono ammalati e fragili ad ogni soffio di vento appena più forte. Occorrono milioni e milioni di euro per bonificare e rimboschire la vastissima zona colpita dal disastro ambientale e la Slovacchia non è l’Austria o la Svizzera o l’Italia del nord. E così la mattanza di alberi continua, la zona è sempre più esposta agli incendi e alle frane ed è davvero tristissimo vedere certe fiancate. Per gli slovacchi è un dolore fortissimo perché amano queste loro montagne che dividono con la Polonia, che hanno piste da sci ben attrezzate e che sono ricchissimi di fauna.

Alti-Tatra-dopo-la-bufera-di-vento-del-2004-

Foto web

Alla prima curva in discesa del sentiero ecco le prime cadute. C’era  ghiaccio durissimo e si camminava come sull’olio. Cercai due robusti rami a mo’ di bastone e cominciai ad andare di tallone e a 3 metri all’ora…

 Trascorsa la prima ora eravamo nemmeno a metà percorso. La cascata sembrava vicina, sembrava…si saliva e si scendeva su sassi e tratti pianeggianti sempre più ghiacciati con borsetta a tracolla che andava di qua e di là e che alla fine appesi al collo per avere le mani libere e con le sneakers da città in pelle e  camoscino, para di gomma, tacchetto e strass che si staccavano ad ogni affondo! Le cadute e gli scivoloni del gruppo iniziarono a non contarsi più. Decisi di posare la fotocamera e di concentrarmi per cercare di non rompermi l’osso del collo. Non so come, ma riuscii ad arrivare alla cascata senza poggiare il sedere per terra, ma due storte alla caviglia non riuscii ad evitarle.

??????????

Bella la cascata, bella bella, ma per andare avanti occorreva attraversare un guado di acqua freddissima. Tornare indietro? Impossibile: il bus era già giù, allo chalet dove poi avremmo pranzato e la fame cominciava a farsi sentire. Quindi avanti tutta!

Arrotolai i jeans al ginocchio e dissi addio alle mie amate Hogan…slpash, splash, splash…aggrappata a ramoscelli, chinata carponi, seduta su massi sporgenti per scivolare piano…inzuppata fino alla coscia, borsetta tenuta coi denti per evitare di bagnare cellulare e fotocamera. Evviva la montagna!!

DSCN4348

–Voi siete mattì! –urlai agli amici slovacchi che ridevano – vi aspetto sull’Etna per vendicarmi!!

Intanto altri cadevano come birilli e già prevedevo una nottata in bianco perché la mia collega di stanza aveva battuto fortemente un ginocchio che era già gonfio.

Il sentiero era trafficatissimo di gente attrezzata per le scarpinate di montagna, appunto! Mi aggrappavo a chiunque mi tendesse una mano vedendomi in difficoltà, persino alla giacchetta di un bimbo mentre scivolavo sul ghiaccio. Fiatone a trombone e crampi alle caviglie e allo stomaco per la fame.

 Erano trascorse oltre due ore e alla fine, non so davvero come, arrivai al ristorante senza ossa rotte. Lo chalet era confortevole e con tanto di camino acceso e, senza chiedere nessun permesso, tolsi  scarpe e calzini bagnati, li misi ad asciugare e a piedi nudi mi sedetti a tavola a gustare un brodino di verdure. Quando servirono un buon secondo di carne, la mia collega slovacca mi chiese se l’indomani volevo fare rafting sul Danubio. Indovinate voi quale fu la mia risposta…

??????????

Informativa per i lettori

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Police di Automattic. leggi qui
Maggio: 2013
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Apr   Giu »

Commenti recenti

vikibaum su Natalina e l’elisir di l…
Laura su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…
ili6 su Natalina e l’elisir di l…

Articoli recenti

  • Natalina e l’elisir di lunga vita
  • La pallina rosa
  • Il nuovo che verrà.
  • Quando lui non può entrare perchè potenzialmente guardone.
  • Buon Natale

Classifica Articoli più cliccati

  • Troppi angeli in cielo, troppe bestie in terra
  • Antigone e il primo stasimo.
  • Tina Anselmi:"Capii allora che per cambiare il mondo bisognava esserci "
  • Ho un cane...e un dubbio...
  • Appesi ad un filo
  • Nato storto
  • Arturo
  • I Macchiaioli e le giubbe rosse

Archivi

Blogroll

  • Alessandra
  • Alicemate
  • Alidada
  • Annamaria T.
  • antoniodelsol
  • ariel ci sono
  • Arthur
  • Bruno
  • Caterina Rotondi
  • Diemme
  • donatella
  • Ecodelvento -Laura
  • EhiPenny
  • Elena
  • Emilio
  • Gabriella
  • Gas
  • Giusy mar…se sei indecisa…
  • Harielle
  • Keypax
  • La il@ Ilaria
  • Lady Nadia
  • Laurarosa
  • Lois
  • Lucetta
  • lucia baciocchi
  • Luisa Zambrotta
  • Mairi
  • Marghian
  • mariella
  • Mimma Luise
  • Mirna
  • Nives
  • Patrizia M.
  • Pennelli ribelli
  • Pif-Rebecca
  • Popof
  • Primula-Ma boheme
  • R.
  • roberta
  • Sentimental
  • Silvia
  • Tachimio – Isabella
  • Tads
  • Tatiana cucinaincontroluce
  • Topper
  • wwayne
  • zebachetti

Avviso di copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non è aggiornato quotidianamente. I testi e molte foto di questo blog sono miei. Occasionalmente pubblico poesie, citazioni, opere artistiche, foto e immagini di altri autori, citando le fonti. Se non è possibile risalire alla fonte o all'autore, indico con la dicitura -dal web- I proprietari di materiale soggetto a copyright sono pregati di contattarmi per l'eventuale citazione della fonte o rimozione dello stesso.

Sto leggendo

Scriveregiocando 2015

Scriveregiocando 2014

Scriveregiocando2013

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Marirò
    • Segui assieme ad altri 620 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Marirò
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...