Presa in prestito da un mio vecchio libro di scuola. E dire che certi concetti ce li insegnano sin dalla più tenera età, ma strada facendo li dimentichiamo…
Prendi il volo di una farfalla,
il riso del bimbo dietro una palla,
il silenzio di un picco alpino,
il profumo di un ramo di pino.
Prendi i colori dell’arcobaleno,
l’onda del vento nel campo di fieno,
la fragranza del pane nel forno,
la prima luce del nuovo giorno.
Prendi del mare la fresca brezza,
non costan nulla e son ricchezza:
è così semplice, e nessuno lo sa,
prendere un pò di felicità.
(Guarnieri -Martini)
Tiziana Rinaldi
BUON INIZIO DI PRIMAVERA A TUTTI!
QUAGGIU’ QUASI CI SIAMO. E DA VOI ?
Bellissima Poesia…che risveglia il bimbo che è in noi! Grazie Marirò.
Nives
Strada facendo, non ho dimenticato quali sono le vere gioie della vita. Ma ho iniziato a sentire la necessità di condividere questa immensa bellezza con qualcuno. E se non riesco a condividerla, non riesco ad essere felice…
Qui freddo e grigio…. Ogni tanto il sole fa capolino e riscalda, ma è ancora troppo timido per far esplodere la primavera! Ma attendo fiduciosa, presto i fiori sbocceranno : )
E’ quel “strada facendo” che frega sempre…fortuna che ogni tanto la vita ci costringe a rifare alcune strade.
Molto carina questa filastrocca!
Qui è primavera, cara 🙂
🙂
da me oggi è stata estate 🙂
Che dolce filastrocca! Ma ancor più bello è il quadro di Tiziana Rinaldi, che conosco personalmente per averle acquistato un altro quadro, che ora campeggia nel mio salotto e mi trasmette allegria e gioia ogni volta che lo guardo…aspetta che ti dò il link di Joyful http://www.tizianarinaldi.it/tiziana_rinaldi__000031.htm
Un bacione!
Se ricordo bene ho conosciuto i quadri di Tiziana Rinaldi grazie a te che ne hai postato uno nel tuo blog e mi è subito piaciuto il suo naif rivisitato. Grazie per il link, lo metto tra i preferiti.
🙂
Forse un tempo era molto più facile accontentarsi di cose così semplici. Forse.
oggi no. senza Forse.
e qui sta l’inghippo…ci siamo autorovinati 😦
Se oggi facessi leggere e commentare questa poesia ai miei alunni mi guarderebbero come una marziana! Per loro felicità significa playstation, ipod, ipad, guerre stellari, Barbie e accessori vari e, andando avanti, moto, Suv, pc, abbigliamento firmato ecc…
Avevo già 12 anni quando una sera di agosto vidi cadere una stella e a squarciagola urlai – Portami una bicicletta!!
E qualche settimana dopo arrivò Bianchina. Fu la felicità!!
Oggi sorrido a questo ricordo e penso che se il post che scrissi tempo fa su Bianchina lo leggesse un dodicenne, farebbe spallucce. Son ben altri i desideri oggi, sì.
Che peccato non saper desiderare più anche le cose semplici.!
ormai siamo al paradosso, non si desidera più una cosa perchè appena ottenuta si desidera subito la prossima. immagino se la cosa succedesse per gli uomini (maschi) e/o per le donne 😉
Che bella la poesia! Mi ha ricordato i bei tempi delle elementari.
Del tempo non te ne parlo ,sarebbe inutile dato
che abitiamo la stessa città 😉
Un abbraccio
liù
Infatti l’ho copiata da un libro di prima elementare 🙂
Hai notato il vento tipicamente primaverile di oggi? La mia vicina ha due grandi vasi di balico (violacciocca) profumatissimo e nel quartiere tutti stiamo ringraziando il vento e la vicina: profumo delizioso!
Veramente qui il vento è molto forte! Praticamente si sente sbattere di tutto!
Ciao Marirò 🙂
I venti primaverili sanno essere molto sostenuti, come quello di oggi, appunto, ma tiepido. Io da due giorni non accendo i termosifoni e questo è un chiaro segno che la primavera è già con noi. 🙂
A Roma ieri pioveva e vedere stamane splendere il sole nel cielo limpido mi ha dato gioia. E’ bastato veramente questo segno per dare alla giornata un tocco di felicità. Un abbraccio grande, a braccia spalancate.
Davvero a volte basta poco per un tocco di serenità, ma è sempre un nostro voler saper apprezzare.
Ricambio l’abbraccio con affetto e con il sorriso 🙂
Ti rispondo con questi versi di Renzo Pezzani:
” Non cercare la gioia nelle cose lontane
Se vuoi cogliere un fiore non temere lo spino”
Ciao Marirò
La primavera ancora non apre i suoi occhioni belli
Senty
belli, e fanno riflettere i versi di Pezzani.
Non ancora? E’ questa Italia lunga lunga…ma il risveglio avverrà anche da te. Ciao
Mi piace questa poesia, dona serenità e ci fa notare quanto in fondo sia facile essere più sereni, basta gioire delle piccole cose e magari, quando ci sentiamo soverchiati dai problemi, basta guardare quelli dei nostri vicini e ci sentiremo subito meglio (concordo con Diemme). Qui la primavera è a giorni alterni. Speriamo che si decida a soffermarsi un po’, magari fino a giugno! 😉
Ho ammirato Firenze in autunno e penso che in primavera sarà ancora più bella.
La poesia invita a saper godere delle cose semplici della vita. Perchè poi risulta così difficile?
Chiedetevi se siete felici. E cesserete di esserlo.
@Bruno: non sono d’accordo, magari succede proprio il contrario. Ci sentiamo tristi, ma quando andiamo a esaminare la nostra vita, ci rendiamo conto di non essere messi così malaccio, e la cosa ci rallegra 😉
E’ sempre il punto di riferimento che fa la differenza.
Buona e serena primavera anche a te… Pif
Da noi no, comunque dolce la poesia! 🙂
Buona primavera, col profumo della felicità!
Sì, versi semplici ma chiari. Poi sta a noi riuscire a metterli, magari ogni tanto, in pratica.
grazie, anche a te (perchè arriverà) 🙂
Ieri nella capitale sembrava primavera … Oggi ci ha ricordato che manca ancora un po’!! Piove, piove, piove … 🙂
Ma Roma sa essere bella anche sotto la pioggia o la neve 🙂
Roma, si … I romani, no (soprattutto quelli in macchina!!) 😉
PS: oggi il vento porta aria freddina … ma c’è un bellissimo sole!!! 🙂
…e non conosci i catanesi in macchina…roba da fuggire terrorizzati!
🙂
Mica tanto carissima ma arriverà’…si arriverà’!
Ci vuole fede 🙂
L’Etna è ancora innevato, ma i profumi e i colori iniziano a farsi sentire con decisione.
Ahhhhhhh fortunata,,,,
che bella! mette gioia e serenità…è piena di luce…
Buona primavera Maria Rosaria ♥
da me ancora il cielo è grigio e piove…ma arriverà prima o poi!
buona serata e serena notte
lella
Certo che arriverà. Si fa attendere come una bella signora, ma poi ci sorprenderà con il suo fascino 🙂
Bugiardona 🙂 Li da te è primavera da almeno 50 giorni, ho ancora addosso i 25° del 2 febbraio (va bene, il 9 ha nevicato è vero, qui l’ha rifatta l’altro ieri :)).
No, dai, la neve a marzo!. I 25° di 50 giorni fa sono stati un omaggio per te e per la tua famiglia. Siamo ospitali quaggiù, lo sai 🙂
Eh lo so 🙂 Mi sa che ci ripasso 😉