• Cookie Law
  • Info

Marirò

~ "L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque"

Marirò

Archivi del giorno: 18 aprile 2011

Un ciciliu per augurarvi Buona Pasqua

18 lunedì Apr 2011

Posted by ili6 in costume e società, Senza categoria, un pò di me

≈ 47 commenti

Stamattina sono andata al panificio ad ordinare 40 “cicilii” per le socie di un Circolo di cui faccio parte, per lo scambio degli auguri pasquali e così, virtualmente, ho deciso di donarli anche a voi, amici di blog, per augurarvi Buona Pasqua.

Il Ciciliu è un dolce tipico siciliano che si usava regalare a Pasqua quando donare costose uova di cioccolato era impossibile.  Era un dolce molto semplice, fatto di pasta di pane lievitata con l’ammoniaca e decorato da uova sode e da glasse di zucchero. Oggi la pasta di pane è stata sostituita dalla pasta frolla, o meglio, dalla pasta di biscotti al latte e la glassa è stata eliminata per far posto ai diavolacci coloratissimi o ai fiori di zucchero.

Al termine della Quaresima, di solito il giovedì Santo, in ogni casa ci si riuniva per la preparazione dei “cicilii” o dell’”aceddu cu l’ovu”, o ancora, delle “cuddure cu l’ovu”. La differenza stava nella forma che si dava al dolce e al numero delle uova che lo decoravano. Il “ciciliu” di solito era a forma di cestino o campana e poteva contenere anche due uova mentre l’”aceddu cu l’ovu” e la “cuddura” dovevano avere uova di numero dispari. Più uova c’erano, più il dolce assumeva importanza e significato di rispetto a chi si donava. La cuddura del fidanzato é ancora ornata con 9-11 o più uova, quello della suocera con 7 uova, quello dei cognati con 5, dei nipotini con 3.

Anche la forma, via via, assunse significati diversi: ciambella rotonda di pasta a treccia per gli amici, cuore per l’amato, galletto o colomba per i ragazzi,  pupa per le ragazze, cestino per le famiglie.

Nell’isola, oggi, questi tipici dolci pasquali assumono nomi diversi a seconda della località in cui sono preparati:“campanaru” o “cannatuni” a Trapani, “pupu ccù l’ovu” a Palermo, “cannileri” nel nisseno, “panaredda” ad Agrigento e a Siracusa, “cuddura ccù l’ovu e ciciliu”a Catania, “palummedda” nella parte sud occidentale dell’isola. Non sono dolci che trovi al supermercato o nelle pasticcerie, bensì in alcuni panifici, dietro ordinazione e con precise indicazioni sulla forma e sul numero delle uova da inserire. Sta, poi, alla fantasia del panettiere renderli più appetitosi con i decori . Il biscotto si consuma di solito con il latte e il cappuccino e l’uovo (che è una delizia perché già sodo e poi ricotto al forno) puoi mangiarlo quando vuoi: unico obbligo è consumarlo dal giorno di Pasqua in poi (ed è un’impresa  resistere se il “cicilio” lo hai già in casa da qualche giorno…).

Difficile che oggi vengano fatti in casa perché la preparazione è un po’ laboriosa, ma è un peccato perché era divertente prepararli tutti insieme. Io ho bei ricordi dei cicilii preparati con la zia e ricordo che tutte le volte volevo prepararne alcuni di forme strane e lei arricciava il naso e che mi divertivo a decorarli con i “ciriminnacchi” (diavolacci) e con le palline di zucchero argentate, durissime da masticare, ma che rendevano elegantissimo il dolce.

L’anno scorso, con l’aiuto di alcune mamme e di un papà panettiere, li abbiamo preparati a scuola con gli alunni. Esperienza bellissima e molto divertente, ma ancora qualche angolo di parete dell’aula conserva tracce di quell’attività…

Non mi rimane adesso che augurare una serena e felice Pasqua a voi tutti e alle vostre famiglie. E magari fatemi sapere i vostri dolci tipici pasquali, così faremo grandi abbuffate virtuali che non vanno ad intaccare nessun tipo di colesterolo 🙂

Auguri !

Informativa per i lettori

Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Police di Automattic. leggi qui
aprile: 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Commenti recenti

Laura su Quando lui non può entrare per…
Emilio su Quando lui non può entrare per…
quarchedundepegi su Quando lui non può entrare per…
vikibaum su Quando lui non può entrare per…
ili6 su Quando lui non può entrare per…

Articoli recenti

  • Quando lui non può entrare perchè potenzialmente guardone.
  • Buon Natale
  • E’ successo anche a voi, vero?
  • Per favore, un like…
  • “Non mi guarda nessuno!”

Classifica Articoli più cliccati

  • Antigone e il primo stasimo.
  • Sii il meglio di ciò che sei
  • Pioggia
  • Donnafugata
  • Luminarie e petali di rosa
  • Prendi...la felicità
  • IN CASO DI TERREMOTO...
  • Spot Volkswagen "I sogni dei bambini": pericoloso e diseducativo.

Archivi

Blogroll

  • Alessandra
  • Alicemate
  • Alidada
  • Annamaria T.
  • antoniodelsol
  • ariel ci sono
  • Arthur
  • Bruno
  • Caterina Rotondi
  • Diemme
  • donatella
  • Ecodelvento -Laura
  • EhiPenny
  • Elena
  • Emilio
  • Gabriella
  • Gas
  • Giusy mar…se sei indecisa…
  • Harielle
  • Keypax
  • La il@ Ilaria
  • Lady Nadia
  • Laurarosa
  • Lois
  • Lucetta
  • lucia baciocchi
  • Luisa Zambrotta
  • Mairi
  • Marghian
  • mariella
  • Mimma Luise
  • Mirna
  • Nives
  • Patrizia M.
  • Pennelli ribelli
  • Pif-Rebecca
  • Popof
  • Primula-Ma boheme
  • R.
  • roberta
  • Sentimental
  • Silvia
  • Tachimio – Isabella
  • Tads
  • Tatiana cucinaincontroluce
  • Topper
  • wwayne
  • zebachetti

Avviso di copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, pertanto non è aggiornato quotidianamente. I testi e molte foto di questo blog sono miei. Occasionalmente pubblico poesie, citazioni, opere artistiche, foto e immagini di altri autori, citando le fonti. Se non è possibile risalire alla fonte o all'autore, indico con la dicitura -dal web- I proprietari di materiale soggetto a copyright sono pregati di contattarmi per l'eventuale citazione della fonte o rimozione dello stesso.

Sto leggendo

Scriveregiocando 2015

Scriveregiocando 2014

Scriveregiocando2013

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Marirò
    • Segui assieme ad altri 619 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Marirò
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...